Il Gruppo Devoti a Maria organizza Incontri religiosi a San Marino
12/12/2012
18 dicembre 2012, incontro con S.E. Mons. Luigi Ne
12/12/2012
L'incontro ha avuto come tema "Dopo il sinodo: sulla nuova evangelizzazione" e si è tenuto martedi' 18 dicembre 2012 a Domagnano, con la partecipazione di S.E. Mons. Luigi Negri.
Nella sua esposizione, come al solito lucida ed affescinante, S.E. Mons. Negri ci ha illustrato come si è svolto il il recente Sinodo dei Vescovi e ci ha spiegato, tra l'altro, il concetto di "Nuova evangelizzazione". Difficile se non impossibile trasporre in poche righe l'intervento, ma rimane impressa l'idea che all'inizio del Sinodo forse pochi conoscevano la diocesi di San Marino-Montefeltro, al termine probabilmente molti più Vescovi conoscevano la nostra Chiesa Particolare.
21/12/2012
Incontri con Chiara Amirante: dal 23 gennaio al 8
21/12/2012
Chi non conosce Chiara Amirante dovrebbe con urgenza leggere la sua storia, fatto questo, utilizzando anche il video proposto, il passo successivo è volerla conoscere, gli incontri che ci hanno segnalato (primo manifesto) sono una ottima maniera per farlo, seppur solo con un video corso, per questo a nostra volta ve li segnaliamo.
Per chi ha avuto la fortuna di partecipare al primo incontro, con Chiara presente, consigliamo la visione delle foto sottostanti, per chi non ha avuto la fortuna di partecipare o di visionare la diretta in Streaming (link sul nostro sito), riportiamo di seguito gli orari della messa in onda su Icaro TV, se perdete anche questa opportunità potete richiederci il DVD della serata, il Punto Giovane di Riccione lo ha predisposto e costa solo 5 euro.
ICARO TV canale 91 (digitale terrestre) per territorio di Rimini e dintorni.
Testimonianza integrale: Mercoledì 30/1 ore 23:00, Domenica3/2 ore 16:30
Intervista a Chiara Amirante (40 min circa): venerdì 25/01ore 21.10 Domenica 27/1 ore 17:15, Martedì 29/1 ore 16:15 — con FrancescoBerardi, Cinzia Urbinati, Sara Urbinati, Gennj Fabbrucci.
La prossima serata del video corso è prevista per mercoledì 27 febbraio 2013.
14/01/2013
Domenica degli adulti da Suor Maria Gloria Riva, 2
14/01/2013
Una splendida occasione per "fare il pieno" di gioia nella fede, grazie all'incontro con Suor Maria Gloria Riva e le altre monache dell'Adorazione Eucaristica.
L'incontro si è tenuto nel pomeriggio di domenica 20 gennaio 2013, presso il monastero di Pietrarubbia, dopo il pranzo insieme in un bel ristorante tipico della zona, in compagnia dei parroci di Domagnano e Fiorentino, nostri accompagnatori in questo pomeriggio di fede.
Difficile spiegare le emozioni, gioia di vivere in primo luogo, che Suor Maria Gloria ci ha regalato, solo chi era con noi può capire di cosa stiamo parlando, di seguito alcuni ricordi della giornata e alcuni quadri illustratici.
Per altre informazioni su Suor Maria Gloria Riva cliccate qui.
18/01/2013
La dottrina sociale della Chiesa: Borgo Maggiore,
18/01/2013
19/01/2013
L'infanzia di Gesu, incontro sul libro del Santo P
19/01/2013
Hotel Best Western di San Marino, ore 21, S. Ecc. Mons. Gianpaolo Crepaldi presenterà il libro di Benedetto XVI "L'infanzia di Gesu'".
Sarà presente S. Ecc. Mons. Luigi Negri.
Siamo tutti invitati a partecipare, anche per manifestare la nostra solidarietà a Mons. Crepaldi in relazione agli indegni attacchi di cui è stato vittima nell'ultimo periodo.
11/02/2013
Domenica degli adulti a Fano, 24 febbraio
11/02/2013
Domenica degli adulti con Don Ago, 10 marzo 2013
Domenica 10 marzo si è svolto a Sant’Ermete la “domenica degli adulti”, questa volta dedicata all’incontro con Don Agostino Tiselli.
Don “Ago” è un grande prete, ricco di umanità, di simpatia, uno dai sentimenti schietti e sinceri, che parla da cuore a cuore, dalla parola diretta. E’ fantastico!!!
Dopo un’abbondante pranzo, con sfilata finale di torte da far invidia ad una pasticceria (c’era addirittura un ciambelline cioccolato e menta “fuori di testa”), un caffè “del marinaio” di cui molti hanno gradito il bis, qualche canto di “messa a punto” e poi via con la testimonianza di Don Ago.
Per capire chi e cos’è Don Ago, provate a guardare questo video,girato nel 2010 durante una catechesi ad un gruppo di ragazzi. E’ lui in carne ed ossa, schietto, romagnolo vero, prete fino alla punta dei capelli, innamorato pazzo di Gesù.
Ci ha emozionato con le sue parole, ci ha fatto sorridere con la sua “teoria della merda”, ci ha fatto capire che solo il Signore è la via, la verità e la vita, ci ha incoraggiato ad andare avanti, chi ha dato l’appoggio e l’aiuto di cui possiamo avere bisogno.
Tutto questo è stato ieri Don Ago.
Grazie Don, siamo sicuri che ci rivedremo, che ci manterremo in contatto, che l’incontro proseguirà.
Grazia anche a tutti quelli che han dato una mano ad organizzare questa bellissima domenica con Don Ago, in particolare ad Elisa e Cristiana.
29/03/2013
Tu sol pensando o ideal, sei vero. Sant'Igne, 1° a
29/03/2013
Lunedì 1° aprile, Sant'Igne di San Leo, inaugurazione e benedizione di un bassorilievo dedicato a Don Giussani, in presenza di S.E. Mons. Negri, Arcivescovo di Ferrara.
Volantino
Ringraziamento Carron
30/03/2013
Domenica degli adulti, 21 aprile 2013, a Codigoro
30/03/2013
Si parte alle 8,30, per essere in mattinata a Codigoro, usufruire della Santa Messa, pranzare insieme e quindi avere a disposizione il pomeriggio per una catechesi di Don Massimo.
Per altre informazioni contattateci all'indirizzo info@devotiamaria.com.
San Giuseppe da Copertino a San Marino
10/06/2013
Cristiada: viva Cristo Re (11 giugno 2013, 20.45,
10/06/2013
Dal sito: www.culturacattolica.it - Trailer del film
Messico, anni 20 del secolo scorso. Dopo una lunga stagione di
rivolgimenti politici, la nazione è caduta nell’orbita dell’inesorabile
egemonia imperialista degli Stati Uniti. Washington, nascondendosi
dietro slogan di libertà e progresso, subordina all’ubbidienza e al
rispetto dei propri interessi economici l’ascesa dei leader politici
messicani.
Un unico ostacolo resiste davanti al potere: la Chiesa
cattolica.
Lo stesso presidente Theodore Roosvelt (Nobel per la pace nel
1906) sosteneva dopotutto che “l’assorbimento dell’America Latina sarà
molto complicato finché essa resterà cattolica”.
Nel 1924 alla guida
del Messico c’è Plutarco Elias Calles, che appena eletto (vota il 2%
della popolazione) dà luce ad un clamoroso progetto politico: sradicare
la religione cattolica dal popolo. Estirparla usando come diserbante le
durissime leggi penali che porteranno il suo nome, le Leggi Calles. Un
attacco alla libertà religiosa che sarà condotto con la violenza più
brutale: chiese incendiate, sacerdoti uccisi o deportati, impiegati
pubblici costretti a rinnegare la fede, pena perdita posto di lavoro,
chiusura di tremila scuole cattoliche e confisca di tutto il patrimonio
del clero.
Per rispondere alla persecuzione, i messicani organizzano
inizialmente una resistenza pacifica: vengono raccolte due milioni di
firme per abolire la riforma Calles, il quale però dichiara che quelle
firme “inesistenti” in quanto non provengono da cittadini, poiché “chi
si pone contro la legge dello Stato non è degno di essere considerato
cittadino”.
Comincia allora l’eroica resistenza armata dei Cristeros, che diventerà presto una guerra civile tra l’esercito del governo e il popolo messicano.
È questo il contesto storico al centro del film Cristiada, for Greater Glory.
Dopo
il debutto nelle sale messicane avvenuto lo scorso aprile, il film, a
giugno, è stato accolto tiepidamente negli Stati Uniti. Ha incassato
poco più di cinque milioni di dollari, nonostante un cast d’eccezione e
l’interessante regia di Dean Wright, all’esordio dietro la macchina da
cinepresa dopo essersi imposto per oltre vent’anni come maestro degli
effetti speciali di diversi colossal (vedi Titanic, la trilogia del
Signore degli anelli e Le cronache di Narnia).
Tra gli attori
(bravissimi), spiccano un Peter O’Toole in grande spolvero e un Andy
Garcia autore di un’interpretazione memorabile, nella parte del
carismatico generale Gorostieta, veterano che allo scoppio della guerra
civile decise di accettare l’incarico di leader militare e strategico
dei Cristeros.
Un film che narra la semisconosciuta vicenda
di un popolo di eroi, di santi; di uomini che non combatterono per il
denaro, per la terra o per il potere, ma lottarono per la libertà di
accedere ai sacramenti, di educare i propri figli e per l’integrità
della loro fede; contro un governo massonico, imposto dagli Stati Uniti,
che li disprezzava e li umiliava nel nome del più disumanizzante dei
progetti politici.
Una battaglia, la Cristiada, taciuta
inspiegabilmente dalla storiografia prevalente e assente dai libri di
scuola (così come è ancora assente il film dalle sale italiane,
purtroppo), presentata coraggiosamente da questa notevole pellicola messicana che porta il suo nome.
Un
film da vedere, che servendosi semplicemente dei fatti e dei veri
protagonisti della storia, è in grado di far riflettere su temi
scottanti e attualissimi: la libertà religiosa in primis, e sul vero
significato di quella laicità dello Stato sulla quale si fa ancora tanta
confusione (come riaffermato con decisione pochi giorni fa
dall’arcivescovo di Milano Angelo Scola).
Infine, i Cristeros ci
ricordano come il pacifismo non possa scadere in un’acritica resa ai
prepotenti, e che questi, quando necessario, vanno combattuti come
fecero questi martiri messicani al grido di Viva Cristo Re!
Luca Costa- www.culturacattolica.it
05/09/2013
Fede, arte e famiglia. Suor Maria Gloria Riva a Do
05/09/2013
Una serata in compagnia di
Suor Maria Gloria Riva per affrontare temi di grande attualità, come solo Suor Maria Gloria Riva può fare.
Domagnano, sala del Castello ore 21,00
==========================================
Un solo frammento di una serata resa ricca dalle parole di suor Maria Gloria
L'amore è anche soffrire, ma la società ci insegna a fuggire dal dolore, per questo il Matrimonio è una scelta difficile da sostenere, perché non vogliamo soffrire ma così facendo rifiutiamo di amare dell'amore vero.
19/10/2013
Testimonianza dalla Siria: 29 ottobre 2013
19/10/2013
TESTIMONIANZA DALLA SIRIA: incontro con Mons. GIUSEPPE NAZZARO, Vicario Apostolico di Aleppo fino al 2013, e SAMAAN DAOUD, membro del gruppo dei servizi di Gian Micalessin in Siria e per Rainews24.
MARTEDI 29 OTTOBRE 2013, ore 21, Domagnano, Salone Parrochiale
Volantino
16/11/2013
13 dicembre 2013, cena di beneficienza a favore di
16/11/2013
Aprite la locandinda sotto riportata per tutti i dettagli, partecipate numerosi, per Chiara e per voi.... e gioia sia!!!
I ringraziamenti dopo la serata...
Cari amici,
e con grande piacere che vi scrivo queste poche righe di sincero ringraziamento dettate dal profondo del mio cuore, per la collaborazione prestata nel corso della cena di beneficenza di Venerdi sera 13 Dicembre, organizzata e finalizzata alla raccolta di fondi a favore DELL'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "NUOVI ORIZZONTI ONLUS" fondata dalla FANTASTICA CHIARA AMIRANTE, per realizzare il suo 10° progetto "CITTADELLA CIELO" nel mondo.
Invito tutti voi a visionare il complesso di centri di accoglienza, centri di formazione, villaggi all'accoglienza alla vita, centri studi per artisti, centri di formazione per operatori di strada, centri di pronta accoglienza, centri di spiritualità, centri per ammalati terminali, centri di ascolto, centri di sostegno, ecc, ecc, ecc... che CHIARA AMIRANTE ha realizzatO nel mondo (vedi il link in fondo pagina).
Grazie alla generosità e alla sensibilità di tanti, abbiamo aggiunto un mattoncino in più per la realizzazione del progetto "CITTADELLA CIELO" di Frosinone.
Madre Teresa: Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno.
La cifra raccolta sino ad oggi è di ?. 1.410,00 per tutti coloro che vorranno contribuire a questa bellissima opera umanitaria, potranno farlo direttamente all'ASS. NUOVI ORIZZONTI ONLUS, alle seguenti coordinate bancarie:
Per il versamento se potrai detrarre dalle tasse la donazione puoi farlo a questo conto corrente:
ASS.NUOVI ORIZZONTI ONLUS
UNICREDIT - Filiale di Piglio
Iban IT 39 S 02008 74520 000400406641
Swift UNCRITMM
(offerte deducibili dal reddito)
Altrimenti puoi farlo a questo:
ASS. NUOVI ORIZZONTI
UNICREDIT - Filiale di Piglio
Iban IT 87 R 02008 74520 000400404638
Swift UNCRITMM
Questa settimana se non vi saranno problemi tecnici verrà carito nel sito
www.devotiamaria.com oltre tutti i video della serata, le foto, anche il video di ringraziamento in diretta che CHIARA AMIRANTE a voluto donarci, nonostante ammalata, ha voluto ugualmente essere presente e ringraziare tutti noi in questo modo.
Nel sito verrà allegato anche la contabile del bonifico della raccolta sino ad oggi, e gli sviluppi sucessivi nella raccolta fondi per "CITTADELLA CIELO", nella speranza di potere contribuire sempre più in questo enorme progetto, che qui sotto vi descrivo in dettaglio:
La CITTADELLA CIELO di Frosinone, si sviluppa su un terreno di 18 ettari circa e il primo edificio (di cui una parte sarà inaugurata nel 2014), ha una dimensione complessiva di circa 37.000 metri cubi circa.
Saranno attive da subito le attività di formazione al volontariato internazionale e il coordinamento internazionale delle attività di NUOVI ORIZZONTI e nella seconda parte (dovrebbe terminare nel 2016) sarà attivato il centro di comunicazione e mass media, il centro di reinserimento lavorativo e saranno ampliati gli spazi per la formazione al volontariato, nonchè le attività di utilità sociale già sviluppata grazie all'apertura della prima parte.
Per terminare i pagamenti della prima parte l'associazione di NUOVI ORIZZONTI stà raccogliendo ?.800.000 e per terminare anche la seconda parte sono necessari entro il 2016, altri 2,5 milioni di euro: questo evento fa parte di una serie di eventi locali che persone di buona volontà stanno realizzando sul territorio per finanziare le Cittadelle.
L'Associazione di NUOVI ORIZZONTI sta anche promuovendo CITTADOTIAMO che con un impegno mensile a versare una quota di ?€. 25 al mese per un anno, consente di adottare idealmente le migliaia di persone che potranno essere aiutate tramite le Cittadelle nel mondo.
I miei doverosi ringraziamenti, vanno: A tutte le persone presenti alla cena di Venerdi sera, perchè senza la loro presenza la serata sarebbe stata vuota e povera di gioia di stare insieme e contribuire a questo magnifico progetto...;
Un grazie infinite a tutte le persone che hanno contribuito con denaro per finanziare il progetto "CITTADELLA DEL CIELO", di Frosinone.
Un sincero grazie a Don Pino parroco di Domagnano, perchè presente con noi quella sera, contribuendo a questo progetto con le sue preghiere.
Un sincero grazie alla mia cara nipote DENISE e al marito MICHELE perchè si sono apprestati per la masterizzazione dei video su DVD, e il controllo del funzionamento degli stessi nella sala del ristorante.
Un sincero grazie a tutte le persone che in qualche modo hanno contribuito a diffondere i volantini, locandine nei vari esercizi nella nostra Repubblica e oltre.
Un sincero grazie aggiungo alla cara SARA URBINATI, importante riferimento del PUNTO GIOVANE di Riccione, della sua preziosa colabborazione per la ottima riuscita della serata. Grazie SARA sei grande!!!;
I miei più sentiti ringraziamenti con tanto affetto e stima, vanno a PINO e TAMARA del Ristorante "HOSTERIA DEL MARE" Lungomare di Riccione, perchè si sono prestati a realizzare per noi gli addobbi dei tavoli, con dandele e deplian e striscioni, il tutto in un modo spendido, oltre alle buonissime pietanze che hanno presentato con ottima maestria, capacità e professionalità.
Non dimenticando che ci hanno aiutato tanto, mettendoci anche del loro per prepararci tutto quel ben di DIO con un costo molto contenuto... Grazie PINO e TAMARAI!!! Vi verremo trovare molto presto!!!
In fine per ultimo il mio ringraziamento speciale più profondo dal cuore, va alla mia adorata cognata KATIA FABBRI, collaboratrice da circa 7 anni di CHIARA AMIRANTE, collei che dalle sede centrale DI NUOVI ORIZZONTI di Piglio ROMA, mi ha coinvolto in questa mia nuova esperienza... Grazie per avere arricchioto e riempito il mio cuore di GIOIA VERA!!! Sapendo di avere contribuito anche se in minima parte alla realizzazione per il progetto "CITTADELLA CIELO" che ospiterà tante persone, le più disagiate, disperate e bisognose di amore...
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE A TUTTI VOI!!!!!!
Un abbraccio con affetto
Massimo Nanni
335 76 12 693
16/11/2013
22 novembre 2013, incontro con tema "Uomini e Donn
16/11/2013
La Segreteria di Stato Sanità e Sicurezza Sociale, in collaborazione al Centro Sociale S. Andrea di Serravalle e il Patrocinio della Giunta di Castello di Domagnano ed il sostegno della Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino, promuove un incontro pubblico sulla tematica della famiglia intitolato: Uomini e Donne: differenze e reciprocità previsto per Venerdì 22 Novembre alle ore 21.00 presso la Sala Montelupo di Domagnano (RSM).
Con questo appuntamento parte il progetto “FAMIGLIA AMICA” che attraverso specifici momenti d’incontro ed esperienze, si pone l’obiettivo di recuperare le dimensioni vere dell’essere insieme famiglia. L’incontro vuole sottolineare l’importanza della famiglia in cui ogni componente sia accolto e valorizzato per le proprie caratteristiche, dove le specificità e diversità sono la ricchezza di un rapporto, e ciò può aiutare a superare le incomprensioni causa di diverse problematiche.
Dopo un intervento introduttivo del Segretario di Stato Francesco Mussoni proseguirà l’incontro-dialogo con i coniugi Dott. Giulia Paola Di Nicola e Dott. Attilio Danese (Docenti universitari e Co-Direttori della rivista “prospettiva persona”).
Ingresso Libero Per Info: Centro Sociale S. Andrea 0549/900759 – csandrea@alice.sm
22/02/2014
Novafeltria 27 febbraio 2014: omofobia o eterofobi
22/02/2014
Un serata importante, un momento unico per unirsi intorno ai valori che crediamo non negoziabili, in difesa di questi ma anche della libertà di espressione.
Tutti a Novafeltria!!!
Volantino (link)
3 Video interviste a Giancarlo Amato sul tema "Omofobia" (link1; link2; link3)
Appunti dal convegno Omofobia o Eterofobia, perché opporsi ad una legge ingiusta, NOVAFELTRIA 27 febbraio 2014
La legge comprime sempre la libertà personale, quindi ogni nuova legge
andrebbe preliminarmente valutata in termini di reale necessità nella
società, i altri stati come l'America questa valutazione viene fatta
prima di ogni nuovo provvedimento legislativo, mentre in Italia siamo
purtroppo in una condizione completamente diversa.
In questo quadro si innesta la proposta di legge Scalfarotto contro il
presunto fenomeno della Omofobia, ma l'Italia è veramente un paese
omofobico?
Secondo il Pew Research Institute no! L'Italia a discapito delle sue
radici cattoliche, un elemento spesso visto come un elemento che genera
omofobia, è terza nella lista dei paesi che meglio accettano i
comportamenti omosessuali, con il 74%, dietro la civilissima Inghilterra
(76%) e la laica Francia (77%).
Se vuoi altre informazioni clicca qui
17/03/2014
15 marzo 2014, il Vescovo incontra a Domagnano i c
17/03/2014
Per parlare al cuore bisogna parlare con il cuore.
Grazie mons. Turazzi, per averci parlato con il suo, grande, cuore. Per aver avuto parole di affetto per i nostri cresimandi e per aver poi dato parole di speranza ai genitori impegnati nella sfida educativa dei nostri tempi.
Una serata speciale, allietata anche dal ritorno alla chitarra di don Pino (link).
A presto
25/05/2014
14 giugno, colletta alimentare straordinaria
25/05/2014
Una giornata per gli altri, una giornata per se stessi, perchè donare è la via migliore per la felicità e anche perchè, come diceva Madre Teresa, quello che facciamo non è altro che una piccola goccia nel mare, ma ci piace pensare che il mare sarebbe diverso senza quella goccia...
Prenotatevi, per organizzare un servizio m igliore dobbiamo essere tanti e dirlo per tempo, seguite le istruzioni del modulo allegato e leggete le motivazioni della giornata nella lettera anch'essa allegata.
Il perdono di Assisi
Il Perdono di Assisi
Ricordiamoci che dal mezzogiorno del 1° agosto alla mezzanotte del 2 agosto si puo' lucrare l'indulgenza plenaria di Assisi!
CONDIZIONI PER RICEVERE L'INDULGENZA PLENARIA DEL PERDONO DI ASSISI, (per sé o per i defunti)
- Confessione sacramentale per essere in grazia di Dio (negli otto giorni precedenti o seguenti il 1° e il 2 agosto);
- Partecipazione alla Messa e Comunione eucaristica il 1° o 2 agosto;
- Visita ad una chiesa francescana o parrocchiale nel 1° o 2 agosto, dove si rinnova la professione di fede, mediante la recita del CREDO per riaffermare la propria identità cristiana; la recita del PADRE NOSTRO, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio ricevuta nel Battesimo; Una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Romano Pontefice.
COME SAN FRANCESCO CHIESE ED OTTENNE L'INDULGENZA DEL PERDONO
Una notte dell'anno del Signore 1216, Francesco era immerso nella preghiera e nella contemplazione nella chiesetta della Porziuncola, quando improvvisamente dilagò nella chiesina una vivissima luce e Francesco vide sopra l'altare il Cristo rivestito di luce e alla sua destra la sua Madre Santissima, circondati da una moltitudine di Angeli. Francesco adorò in silenzio con la faccia a terra il suo Signore!
Gli chiesero allora che cosa desiderasse per la salvezza delle anime. La risposta di Francesco fu immediata: "Santissimo Padre, benché io sia misero e peccatore, ti prego che a tutti quanti, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, conceda ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe".
"Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande - gli disse il Signore -, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza".
E Francesco si presentò subito al Pontefice Onorio III che in quei giorni si trovava a Perugia e con candore gli raccontò la visone avuta. Il Papa lo ascoltò con attenzione e dopo qualche difficoltà dette la sua approvazione. Poi disse: "Per quanti anni vuoi questa indulgenza?". Francesco scattando rispose: "Padre Santo, non domando anni, ma anime". E felice si avviò verso la porta, ma il Pontefice lo chiamò: "Come, non vuoi nessun documento?". E Francesco:"Santo Padre, a me basta la vostra parola! Se questa indulgenza è opera di Dio, Egli penserà a manifestare l'opera sua; io non ho bisogno di alcun documento, questa carta deve essere la Santissima Vergine Maria, Cristo il notaio e gli Angeli i testimoni". E qualche giorno più tardi insieme ai Vescovi dell'Umbria, al popolo convenuto alla Porziuncola, disse tra le lacrime: "Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!".
L'INDULGENZA SECONDO IL CATECHISMO
I peccati non solo distruggono o feriscono la comunione con Dio, ma compromettono anche l'equilibrio interiore della persona e il suo ordinato rapporto con le creature. Per un risanamento totale, non occorrono solo il pentimento e la remissione delle colpe, ma anche ma riparazione del disordine provocato, che di solito continua a sussistere. In questo impegno di purificazione il penitente non è isolato. Si trova inserito in un mistero di solidarietà, per cui la santità di Cristo e dei santi giova anche a lui. Dio gli comunica le grazie da altri meritate con l'immenso valore della loro esistenza, per rendere più rapida ed efficace la sua riparazione.
La Chiesa ha sempre esortato i fedeli a offrire preghiere, opere buone e sofferenze come intercessione per i peccatori e suffragio per i defunti. Nei primi secoli i vescovi riducevano ai penitenti la durata e il rigore della penitenza pubblica per intercessione dei testimoni della fede sopravvissuti ai supplizi. Progressivamente è cresciuta la consapevolezza che il potere di legare e sciogliere, ricevuto dal Signore, include la facoltà di liberare i penitenti anche dei residui lasciati dai peccati già perdonati, applicando loro i meriti di Cristo e dei santi, in modo da ottenere la grazia di una fervente carità. I pastori concedono tale beneficio a chi ha le dovute disposizioni interiori e compie alcuni
atti prescritti. Questo loro intervento nel cammino penitenziale è la concessione dell'indulgenza.
(C.E.I., Catechismo degli adulti, n. 710)
8 settembre 2014 ore 21:00 Incontro pubblico sull
Lunedì 8 settembre 2014 ore 21.00
Domagnano, Sala Montelupo
Pubblico incontro sul tema
LA FAMIGLIA E LA VITA DI FRONTE ALLA SFIDA
DEI NUOVI DIRITTI
Relatori:
Dott. Alfredo Mantovano
Dott. Adolfo Morganti
31/08/2014
Amo il modo in cui sono - Simona Atzori, martedì 2
31/08/2014
Testo articolo di Don Gabriele Mangiarotti su Tribuna del 31 agosto 2014:
«Amo il modo in cui sono»
Ho incontrato Simona Atzori dopo questa intervista che anni fa Nerella Buggio ha pubblicato su CulturaCattolica.it. È stato un incontro entusiasmante, che ha inciso nel mio cuore la sua affermazione: «Amo il modo in cui sono». E nel dialogo e nella amicizia con lei questa è diventata una evidenza e un compito, uno sguardo con cui stare nella realtà. Ed è per questo che, con i responsabili della Diocesi, abbiamo deciso di incontrarla nella giornata dei giovani, il 2 settembre, davanti alla Basilica del Santo, alle ore 20.30. sarà un incontro che lascia il segno buono nella nostra vita.
La prima domanda potrà sembrarti banale, ma credo che molti si chiedano come sei arrivata a fare della mancanza delle braccia la tua ricchezza, il tuo punto di forza.
Con tutta franchezza non ho una risposta per così dire “in pillole” a questa domanda. Non c’è una formula che ho dovuto utilizzare per avere dalla vita tutto quello che ho avuto. Ho sempre vissuto la mia vita essendo semplicemente me stessa, e ho creduto in me stessa e soprattutto nella vita. La determinazione e la grinta non mi sono mai mancate, e ho sempre creduto che i sogni si possono realizzare per tutti, se solo lo si desidera con forza ed entusiasmo. Io ho sempre sentito che i miei piedi erano nati per essere anche mani e che in loro era nascosto il segreto della mia vita, e che proprio loro mi avrebbero permesso di esprimere tutto quello che avevo dentro. Il mio punto di forza sta proprio nella mia grande voglia di vivere e nel mio credere che la vita sia il dono più grande.
Ci saranno stati momenti difficili, magari legati a problemi pratici da risolvere, momenti di scoraggiamento di sconforto, chi ti ha aiutato o ti aiuta a superarli?
Io credo che le difficoltà facciano parte della vita di tutti. Anche nella mia vita ci sono state difficoltà soprattutto poste dagli altri, ma le ho sempre affrontate con molta forza e soprattutto con tanta positività, che io credo sia il mio vero punto di forza. La mia famiglia mi ha sempre aiutato e soprattutto mia mamma è stata colei che ha sempre creduto in me e ha sempre voluto darmi la possibilità di fare ciò che desideravo e amavo e quindi affrontavamo gli ostacoli come affrontiamo la vita, con serenità e un grande sorriso sulle labbra.
Parli spesso di tua madre, che probabilmente è stata la persona a te più vicina, ma che posto ha avuto la tua famiglia nella tua realizzazione come donna e artista?
Con mia madre ho un rapporto speciale e molto bello, sincero e vero, mi piace pensare che siamo cresciute insieme attraverso momenti difficili e di gioia, ma il nostro cammino di crescita è avvenuto con molta semplicità e soprattutto con tanta voglia di vivere nel modo migliore una vita che ci è stata donata.
[…] Uno dei tuoi quadri donato al Papa è esposto in Vaticano, com’è stato il vostro incontro e quale posto ha Dio nella tua vita?
È stato un momento importantissimo della mia vita, un’emozione unica e indescrivibile che non potrò mai dimenticare, così come quando ho danzato per il giubileo 2000 a Roma. La fede ha un ruolo importante nella mia vita, credo proprio di poter dire che anche la danza mi ha avvicinato a Dio. Ho vissuto delle esperienze meravigliose e delle sensazioni fortissime quando sono stata nominata ambasciatrice per la Danza nel Grande Giubileo del 2000 portando per la prima volta nella storia, la Danza in Chiesa con una coreografia che è stata inserita nella Grande Enciclopedia Multimediale del Vaticano. E quando ho ricevuto il Premio Michelangelo 2000 per l’Arte e in particolare per la Danza. Ringrazio il Signore per avermi dato il dono più bello: quello della vita e per darmi ogni giorno la voglia di vivere sorridendo e sognando.
Don Gabriele Mangiarotti
Ci vediamo martedì sera davanti alla Basilica del Santo a San Marino, alle 20,30
05/10/2014
Sentinelle in piedi a Rimini, 5 ottobre 2014 - Le
05/10/2014
LE NOTIZIE
Le Sentinelle in Piedi sono cittadini che vigilano su quanto accade nella società e sulle leggi che su questa incidono. Si radunano silenziosamente nelle piazze per denunciare ogni azione tesa a distruggere l'uomo, la famiglia, la civiltà.
Le Sentinelle in Piedi si oppongono fermamente a qualunque tipo di violenza e di ingiusta discriminazione.
Le Sentinelle in Piedi sono una rete - apartitica e aconfessionale - di persone libere, persone convinte che la LIBERTA' di ESPRESSIONE e di OPINIONE siano una conquista irrinunciabile, da difendere con tutta la cura possibile. A garanzia di tutti.
Le Sentinelle in Piedi per questo motivo si oppongono alla nefasta ideologia del gender e al progetto di legge sull'omofobia e la transfobia. Quest'ultimo col pretesto di tutelare una minoranza da presunte vessazioni - quando il nostro ordinamento punisce già chiunque commetta ingiurie o violenze - di fatto vuole imporre un pericoloso "pensiero unico" e zittire chiunque vi si opponga. Per esempio, chi continui a esprimersi a favore dell'unica famiglia formata dall'unione tra un uomo e una donna.
Vegliamo in Piedi nelle piazze per un'ora, in silenzio, a due metri di distanza l'uno dall'altro, leggendo un libro, in segno di approfondimento continuo e formazione costante. A difesa della libertà
... Siamo tutti Sentinelle in Piedi
LA CRONACA
Arrivati alle 15,30 all'Arco d'Augusto, veniamo istruiti sullo svolgimento della veglia e sul probabile disturbo dell'Arci Gay che ha preannunciato una contromanifestazione rumorosa. Alle 16 inizia la veglia che dura un'ora senza interruzione o disturbi, molti curiosi si fermano ad ascoltare, nessun serio disturbo, solo alcune ragazze con capelli colorati provano ad avvicinarsi, ma il servizio d'ordine le tiene a distanza facendole peraltro esprimere il loro parere su matrimoni e amore omosessuale.
LE RIFLESSIONI
Fin dall'inizio della veglia si avverte una sensazione forte di comunione, improvvisamente passa in secondo piano il vociare intorno a noi, la Polizia, l'Arci Gay prevista in arrivo, tutto diventa contorno, siamo soli con il nostro libro e i nostri pensieri, ma siamo anche tutti insieme, stretti in un abbraccio che dovrebbe essere virtuale, ma che grazie a Cristo sentiamo invece forte e caldo.
Il nostro vicino di lettura diventa nostro fratello, siamo pronti ad occuparci di lui come di noi stessi, è una gioia provare questa esperienza, difficile da sperimentare se non nella liturgia eucaristica. Forse i primi cristiani provavano sensazioni simili, quando, con ben maggiori rischi e pericoli, davano testimonianza, allora come ora, di un messaggio sconvolgente, il Vangelo di Gesù.
L'ora volge al termine ed appare con chiarezza il dono che ogni sentinella si porterà a casa: in un mondo caotico a cui è difficile opporsi, abbiamo avuto il privilegio di poterci fermare per un'ora, per leggere, pensare e riflettere, tre cose che rendono questa veglia assolutamente pericolosa per i seguaci del pensiero unico.
ECG
24/11/2014
29 novembre 2014, Colletta Alimentare
24/11/2014
La compagnia delle Opere chiama i Devoti a Maria rispondono...
Sabato 29 novembre, tutti a far del bene, per gli altri, per se stessi, per chi ci ha insegnato una cosa semplice ...
In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me. 41 Poi dirà a quelli alla sua sinistra: Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli. 42 Perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e non mi avete dato da bere; 43 ero forestiero e non mi avete ospitato, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato. 44 Anch'essi allora risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato o assetato o forestiero o nudo o malato o in carcere e non ti abbiamo assistito? 45 Ma egli risponderà: In verità vi dico: ogni volta che non avete fatto queste cose a uno di questi miei fratelli più piccoli, non l'avete fatto a me. 46 E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna". Vangelo secondo Matteo, c.25, vv. 31-46.
Il video della giornata: link
07/12/2014
5 dicembre 2014, cena di beneficienza a Riccione a
07/12/2014
Dopo la splendida serata insieme, il ringraziamento di MASSIMO NANNI.
Un sincero grazie dal profondo del mio cuore per la grande presenza della cena di beneficenza di Venerdi scorso.
Grazie a questo nobile gesto grazie al quale ognuno di voi ha contribuito a posare un mattone sul progetto di Chiara Amirante "Cittadella Cielo" a Frosinone, dando un'altra speranza di vita... a ragazzi persi e vuoti nell'anima...
La somma raccolta con la cena di venerdì è stata di €.2.205,00; a giorni mia cognata Katia (collaboratrice di Chiara Amirante) mi farà avere il cedolino del versamento all'associazione di Nuovi Orizzonti, fondata da Chiara Amirante, la copia del versamento sarà inserita in questa pagina.
Prego che Dio ve ne sia merito di questo gesto caritevole di tutti voi.
Un augurio di buon cammino, nella fede e amore in Gesù Cristo, nostro salvatore.
Con affetto
Massimo Nanni
19/04/2015
20 aprile 2015: Contro i falsi miti del progresso
19/04/2015
I falsi miti del progresso, quale società nel nostro futuro?
Papa Francesco: "Il gender è colonizzazione ideologica, come i Balilla, come la Gioventù Hitleriana; i popoli non devono perdere la propria libertà."
Teoria del gender, diritto incontestabile alla morte propria e altrui (eutanasia, aborto e aborto neo natale), amore come scusa per eliminare famiglia e matrimonio (famiglie arcobaleno e adozioni gay): lentamente, ma inesorabilmente, i media ci propongono una visione del mondo in cui la dittatura dei desideri e la cultura dello scarto prende il sopravvento e accantona Dio. Quali sono le nostre responsabilità come uomini e donne, padri e madri di fronte a tutto questo?
Parliamone insieme a Don Gabriele Mangiarotti (Direttore del sito CulturaCattolica.it) lunedì 20 aprile alle ore 19,00 presso il Ristorante Lino a Borgo Maggiore, chi lo desidera potrà fermarsi a cena.
Per info e prenotazioni: hobbitcompagniadellagnello.sm@gmail.com - 342.941.28.28
Inchiesta in norvegia:
link
I "rischi" di una tutina rosa al giorno d'oggi:
link
Io cresciuta con un padre transessuale:
link