Novità e News sul Gruppo Devoti a Maria, gruppo di devozione alla Madre Celeste
05/12/2012
Nuova scheda nella sezione biblioteca: "Liturgia c
05/12/2012
05/12/2012
Serata di presentazione della pagina dedicata al g
05/12/2012
05/12/2012
Catechesi per adulti, Domagnano, 4 dicembre 2012
05/12/2012
08/12/2012
Le Poesie di Checco Guidi su Medjugorje
08/12/2012
09/12/2012
Nuova scheda libro: la medaglia miracolosa
09/12/2012
09/12/2012
7 dicembre 2012: parte il progetto sito 2.00, abbi
09/12/2012
9/12/2012
9 dicembre 2012: Chiara Corbella, una di noi
9/12/2012
15/12/2012
Nuova scheda libro in biblioteca: Medjugorje il tr
15/12/2012
17/12/2012
Aggiornate le sezioni: biblioteca (libri e video)
17/12/2012
19/12/2012
Il tuo santo per il 2013
19/12/2012
Scoprite questa bellissima pratica consigliata da Suor Emmanuel di Medjugorje nella sezione "In evidenza".
Provateci e vedrete che diventerà, anche per voi e per la vostra famiglia, una tradizione bellissima.
20/12/2012
Fede e ragione sono come due ali con le quali lo s
20/12/2012
20/12/2012
Siamo presenti anche su Facebook, cercaci come "De
20/12/2012
20/12/2012
Siamo presenti anche su Twitter, cercaci come "Dev
20/12/2012
21/12/2012
Corso con Chiara amirante: dal 23 gennaio al 8 mag
21/12/2012
25/12/2012
Ultima preghiera dell'avvento: riportare il cuore
25/12/2012
28/12/2012
Adozione spirituale del bambino concepito
28/12/2012
Scopri questa nuova iniziativa dei Devoti e contribuisci con la tua preghiera a combattere l'aborto. Vai alla sezione "In evidenza".
31/12/2012
Dall'illusione alla verità - Testimonianza di Glor
31/12/2012
Nella sezione "documenti", capitolo "Libri", sia il testo, che un breve commento di questa testimonianza.
05/01/2013
Nuova sezione dedicata a Maria in 'Preghiamo'
05/01/2013
12/01/2013
Salviamo Asia Bibi
12/01/2013
Salviamo Asia Bibi!
Cari Devoti, uniamoci anche noi al coro di richieste che provengono da tante parti del mondo, per chiedere la liberazione di Asia Bibi, una donna cristiana, moglie e madre, condannata a morte nel suo paese, il Pakistan, per blasfemia. E se possiamo, facciamo ancora di più.
Leggi i dettagli nella sezione “In evidenza”.
17/01/2013
Domenica degli adulti da Suor Maria Gloria Riva, 2
17/01/2013
18/01/2013
La dottrina sociale della Chiesa: Borgo Maggiore,
18/01/2013
20/01/2013
Presentazione del libro del Santo Padre, Domagnano
20/01/2013
24/01/2013
Chiara Amirante, 23 gennaio 2013, inserite le foto
24/01/2013
24/01/2013
Ave Maria di Nazareth, canzone di Davide Bartolini
24/01/2013
26/01/2013
Newsletter n° 0 del Gruppo, inviata il 24 dicembre
26/01/2013
26/01/2013
Newsletter n. 1 del Gruppo, inviata il 20 gennaio
26/01/2013
26/01/2013
DVD del pellegrinaggio a Medjugorje nel 2012
26/01/2013
Dopo varie peripezie "tipografiche", per superare le quali abbiamo sopperito con la buona volonta alla limitata conoscenza professionale dei programmi di editing e stampa, è ora disponibile il cofanetto che contiene 2 DVD con i video e le foto del pellegrinaggio a Medjugorje nel maggio - giugno 2012.
I video e le foto sono stati montati, in maniera mirabile, dall'amico Maurizio, utilizzando le musiche di Medjugorje: una esperienza toccante, per chi ci è già stato, o un viaggio virtuale in Bosnia, per chi ci deve ancora andare.
Il DVD non ha prezzo, è disponibile per gli iscritti al Gruppo con una semplice offerta libera, il cui ricavato sarà utilizzato per il completamento del Sito. Per poter ordinare la vostra copia contattateci con una email all'indirizzo devotiamaria.sm@gmail.com.
28/01/2013
Discorso Santo Padre a Sacra Rota, 26 gennaio 2013
28/01/2013
28/01/2013
Lettera del Cardinale Caffarra a Maria Grazia, bam
28/01/2013
Il Cardinale e la bimba del cassonetto
Il cardinale Caffarra, arcivescovo di Bologna, ha
scritto una lettera a Maria Grazia, la neonata abbandonata in un
cassonetto.
Cara Maria Grazia, sei stata buttata nei rifiuti sotto la mia finestra, vicino alla mia casa”. Comincia così la lettera che il cardinale Carlo Caffarra ha
scritto alla piccola abbandonata giusto una settimana fa in un
cassonetto della spazzatura, a pochi metri dal cortile dell’arcidiocesi.
L’arcivescovo di Bologna, con queste parole cariche di commozione,
interpreta così lo sgomento di tutta la città.
“Eri diventata qualcosa di troppo, un di più di cui bisognava disfarsi”, continua il cardinale, “come
è potuto accadere? Perché non sei stata guardata con gli occhi
dell’amore, forse resi ciechi da un indicibile dramma. E quando non
guardo l’altro con questi occhi, esso diventa un residuo da cui liberare
la realtà. Un rifiuto di cui disfarsi”. Caffarra ricorda poi “i due
uomini buoni”, il barista e il garagista, che sabato scorso hanno
sentito il pianto flebile della bimba e l’hanno tratta in salvo,
pensando si trattasse di un cucciolo abbandonato.
Oggi la neonata che, stando al parere dei medici, al
momento dell’abbandono era stata partorita da poco, gode di buona
salute. Nei tempi stabiliti dalla legge il tribunale dei minori potrà
avviare le pratiche d’adozione. Intanto il personale del
Policlinico Sant’Orsola l’hanno chiamata Maria Grazia, dal nome della
dottoressa che le ha prestato i primi soccorsi. Gli investigatori invece
stanno cercando di dare un nome alla madre e un perché alla tragedia di
un abbandono che presenta i tratti di una inaudita crudeltà. La bimba
infatti era stata praticamente condannata a morte, all’interno di una
borsa chiusa da una zip, in un vicolo chiuso tra le case, dove
difficilmente passa qualcuno.
“Il tuo vagito vale più di tutti i nostri calcoli egoistici,
perché ha gridato che nessuna persona può essere rifiutata”, scrive il
cardinale, “ci ha ricordato che l’intero universo è meno prezioso di te,
anche quando vagivi in mezzo ai rifiuti: è meno prezioso di una sola
persona umana”. La lettera si chiude con un grazie. “Grazie,
piccola bambina, perché ascoltando il tuo pianto ho imparato ancora più
intimamente cosa significhi essere padre”.
Non lasciatemi nel cassonetto
Ogni volta che in tv si parla di un bambino abbandonato i
cronisti criminalizzano la madre ma non citano la legge sul parto
segreto in ospedale nè la possibilità dell'adozione.
L'immagine della giovane donna che esce dai servizi di un Mc Donald di
Roma il 28 dicembre scorso dopo aver partorito e abbandonato il suo
bambino è sconvolgente. Come niente fosse esce dal bagno lasciando
immerso nell'acqua del water un bebè di quasi tre chili. Ma si può
provare solo pietà per questa giovane, forse una prostituta,
schiavizzata e costretta dai suoi sfruttatori a sbarazzarsi del bambino.
La cronaca ci racconta che le due ragazze che lo hanno trovato e visto
per prime non sono riuscite per l'orrore e lo shock a tirarlo subito in
salvo. Hanno urlato ed è poi intervenuta una dipendente del fast food
che lo ha preso in braccio, lo ha scaldato e ha chiamato l'ambulanza.
Non sappiamo nulla invece della persona che il 19 gennaio ha gettato una
neonata in un cassonetto nel centro di Bologna in via Carbonara. Una
barista e un garagista che lavorano lì vicino hanno sentito il vagito,
Pensavano a un gattino, ma una volta aperto il cassonetto, in un
sacchetto chiuso con una zip, c'era la bambina.
Trasportata all'Ospedale Sant'Orsola, alla piccola è stato dato il nome Maria Grazia e sta bene. Presto verrà data in adozione.
Come spesso capita molte le telefonate di persone che vogliono adottare la neonata.
«Gesti di generosità» che fanno piacere - ha commentato la procura -
«però le procedure sono fissate dalla legge e competono ai magistrati
per i minori».
I mezzi di informazione creano facile indignazione raccontando i casi di
abbandoni di bambini appena nati. E' importante però chiederci, come
dice Donata Nova Micucci - Presidente Anfaa (Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie)
se quella partoriente disperata potevano essere aiutata: «Sapeva di
poter mettere al mondo il piccolo in ospedale usufruendo della dovuta
assistenza sanitaria e in assoluto segreto? Su quali sostegni dopo il
parto avrebbe potuto contare? Come mai ancora una volta, i mezzi di
informazione oltre a stigmatizzare severamente e giustamente l’accaduto
non hanno ricordato la possibilità che ogni donna ha - compreso quelle
sposate e le extracomunitarie senza permesso di soggiorno – di partorire
in ospedale con la garanzia dell’assoluto anonimato?»
Le donne che non vogliono riconoscere il proprio neonato hanno
infatti diritto di partorire in assoluta segretezza negli Ospedali e
nelle altre strutture sanitarie e di essere, quindi, seguite
dal punto di vista medico-infermieristico come tutte le altre
partorienti assicurando, anche al neonato, le cure di cui necessita.
Nel caso in cui non avvenga il riconoscimento, l’atto di nascita del bambino è redatto con la dizione “nato da donna che non consente di essere nominata”
e l’ufficiale di stato civile, dopo aver attribuito un nome e un
cognome, procede entro dieci giorni alla segnalazione al Tribunale per i
Minorenni affinché il bambino venga dichiarato adottabile. «In tal modo
a pochi giorni dalla nascita» spiega la Micucci «il piccolo viene
inserito in una famiglia adottiva, scelta dal Tribunale fra quelle che
hanno presentato domanda di adozione al Tribunale stesso: sono circa 500 all’anno i neonati non riconosciuti che, grazie a queste disposizioni, vengono adottati».
Di fronte ai recenti drammatici casi, spesso vengono proposte le culle o le ruote termiche presso gli ospedali: «iniziative come queste non solo sono totalmente inefficaci a realizzare l’obiettivo che i suoi promotori si prefiggono
(nessun neonato è stato fino ad ora deposto, subito dopo il parto nelle
culle-ruota già attive)» interviene la presidente dell'Anfaa, «ma
rischiano di incentivare i parti “fai da te” in ambienti privi della più
elementare assistenza sanitaria con gravi pericoli per la salute e la
sopravvivenza stessa della donna e del neonato, oltre a
deresponsabilizzare le istituzioni nei confronti dei loro obblighi».
Oltre alla garanzia del diritto al parto in segreto, la legge
prevede che siano assistite gratuitamente non solo le gestanti in
condizioni di disagio personale, sociale ed economico, comprese quelle
che vivono clandestinamente nel nostro paese, ma anche i loro nati riconosciuti o non riconosciuti.
DIRITTI DELLE GESTANTI E DEI LORO NATI
Nota giuridica
In base alla normativa vigente in Italia:
-
la donna ha il diritto di riconoscere o meno il neonato come figlio,
diritto che vale non solo per la donna che ha un bambino fuori dal
matrimonio ma, ai sensi della sentenza n.171 del 5 maggio 1994 della
Corte costituzionale, anche per la donna coniugata ;
-
il diritto alla segretezza del parto è garantito dai servizi sanitari e sociali coinvolti.
Nei casi in cui il neonato non venga riconosciuto, nel suo atto di
nascita (che deve essere redatto entro dieci giorni dal parto) risulta
scritto: «Figlio di donna che non consente di essere nominata».
L’ufficiale di stato civile attribuisce al neonato un nome ed un
cognome, procede alla formazione dell’atto di nascita e alla
segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i
minorenni per la dichiarazione dello stato di adottabilità. Con la
pronuncia dell’adozione il minore (dopo un anno di affidamento
preadottivo) assume il cognome degli adottanti di cui diventa figlio
legittimo e cessano « i rapporti dell’adottato verso la famiglia
d’origine, salvo i divieti matrimoniali» (articolo 27, comma 3 della
legge 184/1983);
-
il Tribunale per i
minorenni può inoltre (v. articolo 11 della legge 184/1983 ) disporre la
sospensione dello stato di adottabilità per un periodo massimo di due
mesi, su richiesta di chi afferma di essere uno dei genitori
biologici «sempre che nel frattempo il bambino sia assistito dal
soggetto di cui sopra o dai suoi parenti fino al quarto grado permanendo
comunque un rapporto con il genitore naturale». Se il neonato non può
essere riconosciuto perché il o i genitori hanno meno di 16 anni,
l’adottabilità può essere rinviata anche d’ufficio dal Tribunale per i
minorenni fino al compimento dei sedici anni di almeno uno dei genitori;
un’ulteriore sospensione di due mesi può essere concessa al compimento
del 16° anno di età dallo stesso Tribunale per i minorenni.
Le competenze istituzionali
-
La legge 6 dicembre 1928 n. 2838 stabilisce che le
Amministrazioni provinciali devono assistere i fanciulli esposti, i
figli di ignoti ed i bambini nati fuori dal matrimonio riconosciuti
dalla madre e in condizione di disagio socio-economico. È altresì
previsto che «nelle Province, nelle quali lo consiglino le condizioni
locali, l’assistenza del fanciullo deve, ove sia possibile, avere inizio
all’epoca della gestazione della madre».
- Ai sensi del 5° comma dell’articolo 8 della legge 328/2000
“Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e
servizi sociali” alle Regioni è stato attribuito il compito di
disciplinare il trasferimento ai Comuni o ad altri enti locali delle
funzioni di cui alla legge 6 dicembre 1928 n. 2838 concernente le
prestazioni obbligatorie relative alle gestanti e madri, ai nati fuori
dal matrimonio, ai bambini non riconosciuti, nonché ai ciechi e sordi
poveri rieducabili (così definiti dal regio decreto 383/1934). Con la
legge di cui sopra le Regioni devono, inoltre, definire il passaggio ai
Comuni o ad altri enti locali delle risorse umane, finanziarie e
patrimoniali occorrenti per l’esercizio delle succitate funzioni.
- Ai sensi dell’articolo 93 del decreto legislativo 30 giugno 2003
n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” il
certificato di assistenza al parto o la cartella clinica in cui siano
contenuti dati personali che rendono identificabile la donna che non ha
riconosciuto il proprio nato, possono essere rilasciati in copia
integrale a chi vi ha interesse in conformità della legge, solamente
dopo che siano decorsi cento anni dalla formazione del documento.
31/01/2013
Fede e ragione sono come due ali con le quali lo s
31/01/2013
09/02/2013
Fede e ragione, due fiori che sbocciano sul terre
09/02/2013
17/02/2013
Nel solco di Pietro, 7 anni di guida di S.E. Mons.
17/02/2013
17/02/2013
11 febbraio 2013: dimissioni del Papa e scelta del
17/02/2013
18/02/2013
Dimissioni del Papa, intervento di Don Roberto Col
18/02/2013
23/02/2013
Adorazione Eucaristica a Fiorentino: inseriti i te
23/02/2013
23/02/2013
Nel solco di Pietro, 7 anni di guida di S.E. Mons.
23/02/2013
23/02/2013
I canti di Medjugorje: Kumbaya my Lord
23/02/2013
23/02/2013
I canti di Medjugorje: Dona la pace
23/02/2013
23/02/2013
Il lavoro nella vigna del Signore: 14 febbraio 201
23/02/2013
24/02/2013
24 febbraio 2013, ultimo Angelus del Papa: grazie
24/02/2013
02/03/2013
27.2.2013: Luce e silenzio per ringraziare Benedet
02/03/2013
02/03/2013
27.2.2013: Luce e silenzio per ringraziare Benedet
02/03/2013
03/03/2013
Medjugorje: disponibili i video dell'apparizione d
03/03/2013
08/03/2013
La via della Vita di P. Mauro Giuseppe Lepori
08/03/2013
13/04/2013
Inginocchiati dalla Gospa per ripartire nel cammin
13/04/2013
13/04/2013
Introduzione allo spirito della liturgia, Joseph R
13/04/2013
16/04/2013
Manif pour tous, una battaglia di civiltà
16/04/2013
16/04/2013
Quello che spesso ci dimentica di dire. G. Bernhei
16/04/2013
28/04/2013
Archivio tweet: per raccogliere i principali cingu
28/04/2013
16/06/2013
Aperta la sezione "Film" nella biblioteca
16/06/2013
29/08/2013
Medjugorje: messaggio del 25 agosto 2013
29/08/2013
Un messaggio particolarmente bello, letto durante l'adorazione dedicata a Dio Padre a Fiorentino il 25 agosto 2013
Da notare che don Ivano era proprio in linea con il testo dell'Adorazione
Per tutti noi è stata una grande gioia
In questo testo ho selezionato Verdana, explorer 8.
In questo testo ho selezionato arial 3 nero
29/08/2013
Adorazione Eucaristica dedicata a Dio Padre del 26
29/08/2013
02/09/2013
Disponibili le foto del pellegrinaggio 2013 alle 7
02/09/2013
11/09/2013
Papa Francesco scrive a Repubblica
11/09/2013
Papa Francesco scrive a Repubblica:
"Dialogo aperto con i non credenti"
Il Pontefice risponde alle domande che gli
aveva posto Scalfari su fede e laicità. "E' venuto il tempo di fare un
tratto di strada insieme". "Dio perdona chi segue la propria coscienza"
di FRANCESCO
PREGIATISSIMO Dottor Scalfari, è con viva
cordialità che, sia pure solo a grandi linee, vorrei cercare con questa
mia di rispondere alla lettera che, dalle pagine di Repubblica, mi ha
voluto indirizzare il 7 luglio con una serie di sue personali riflessioni, che poi ha arricchito sulle pagine dello stesso quotidiano il 7 agosto.
La ringrazio, innanzi tutto, per l'attenzione con cui ha voluto leggere
l'Enciclica Lumen fidei. Essa, infatti, nell'intenzione del mio amato
Predecessore, Benedetto XVI, che l'ha concepita e in larga misura
redatta, e dal quale, con gratitudine, l'ho ereditata, è diretta non
solo a confermare nella fede in Gesù Cristo coloro che in essa già si
riconoscono, ma anche a suscitare un dialogo sincero e rigoroso con chi,
come Lei, si definisce "un non credente da molti anni interessato e
affascinato dalla predicazione di Gesù di Nazareth".
Mi pare
dunque sia senz'altro positivo, non solo per noi singolarmente ma anche
per la società in cui viviamo, soffermarci a dialogare su di una realtà
così importante come la fede, che si richiama alla predicazione e alla
figura di Gesù. Penso vi siano, in particolare, due circostanze che
rendono oggi doveroso e prezioso questo dialogo.
Esso, del
resto, costituisce, come è noto, uno degli obiettivi principali del
Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII, e del ministero dei Papi
che, ciascuno con la sua sensibilità e il suo apporto, da allora sino
ad oggi hanno camminato nel solco tracciato dal Concilio.
La prima circostanza - come si richiama nelle pagine iniziali dell'Enciclica
- deriva dal fatto che, lungo i secoli della modernità, si è assistito a
un paradosso: la fede cristiana, la cui novità e incidenza sulla vita
dell'uomo sin dall'inizio sono state espresse proprio attraverso il
simbolo della luce, è stata spesso bollata come il buio della
superstizione che si oppone alla luce della ragione. Così tra la Chiesa e
la cultura d'ispirazione cristiana, da una parte, e la cultura moderna
d'impronta illuminista, dall'altra, si è giunti all'incomunicabilità. È
venuto ormai il tempo, e il Vaticano II ne ha inaugurato appunto la
stagione, di un dialogo aperto e senza preconcetti che riapra le porte
per un serio e fecondo incontro.
La seconda circostanza, per chi cerca di essere fedele al dono di seguire Gesù
nella luce della fede, deriva dal fatto che questo dialogo non è un
accessorio secondario dell'esistenza del credente: ne è invece
un'espressione intima e indispensabile. Mi permetta di citarLe in
proposito un'affermazione a mio avviso molto importante dell'Enciclica:
poiché la verità testimoniata dalla fede è quella dell'amore - vi si
sottolinea - "risulta chiaro che la fede non è intransigente, ma cresce
nella convivenza che rispetta l'altro. Il credente non è arrogante; al
contrario, la verità lo fa umile, sapendo che, più che possederla noi, è
essa che ci abbraccia e ci possiede. Lungi dall'irrigidirci, la
sicurezza della fede ci mette in cammino, e rende possibile la
testimonianza e il dialogo con tutti" (n. 34). È questo lo spirito che
anima le parole che le scrivo.
La fede, per me, è nata
dall'incontro con Gesù. Un incontro personale, che ha toccato il mio
cuore e ha dato un indirizzo e un senso nuovo alla mia esistenza. Ma
al tempo stesso un incontro che è stato reso possibile dalla comunità
di fede in cui ho vissuto e grazie a cui ho trovato l'accesso
all'intelligenza della Sacra Scrittura, alla vita nuova che come acqua
zampillante scaturisce da Gesù attraverso i Sacramenti, alla fraternità
con tutti e al servizio dei poveri, immagine vera del Signore. Senza la
Chiesa - mi creda - non avrei potuto incontrare Gesù, pur nella
consapevolezza che quell'immenso dono che è la fede è custodito nei
fragili vasi d'argilla della nostra umanità.
Ora, è appunto a
partire di qui, da questa personale esperienza di fede vissuta nella
Chiesa, che mi trovo a mio agio nell'ascoltare le sue domande e nel
cercare, insieme con Lei, le strade lungo le quali possiamo, forse,
cominciare a fare un tratto di cammino insieme.
Mi perdoni se non
seguo passo passo le argomentazioni da Lei proposte nell'editoriale del 7
luglio. Mi sembra più fruttuoso - o se non altro mi è più congeniale -
andare in certo modo al cuore delle sue considerazioni. Non entro
neppure nella modalità espositiva seguita dall'Enciclica, in cui Lei
ravvisa la mancanza di una sezione dedicata specificamente
all'esperienza storica di Gesù di Nazareth.
Osservo soltanto,
per cominciare, che un'analisi del genere non è secondaria. Si tratta
infatti, seguendo del resto la logica che guida lo snodarsi
dell'Enciclica, di fermare l'attenzione sul significato di ciò che Gesù
ha detto e ha fatto e così, in definitiva, su ciò che Gesù è stato ed è
per noi. Le Lettere di Paolo e il Vangelo di Giovanni, a cui si fa
particolare riferimento nell'Enciclica, sono costruiti, infatti, sul
solido fondamento del ministero messianico di Gesù di Nazareth giunto al
suo culmine risolutivo nella pasqua di morte e risurrezione.
Dunque, occorre confrontarsi con Gesù, direi, nella concretezza e ruvidezza della sua vicenda,
così come ci è narrata soprattutto dal più antico dei Vangeli, quello
di Marco. Si costata allora che lo "scandalo" che la parola e la prassi
di Gesù provocano attorno a lui derivano dalla sua straordinaria
"autorità": una parola, questa, attestata fin dal Vangelo di Marco, ma
che non è facile rendere bene in italiano. La parola greca è "exousia",
che alla lettera rimanda a ciò che "proviene dall'essere" che si è. Non
si tratta di qualcosa di esteriore o di forzato, dunque, ma di qualcosa
che emana da dentro e che si impone da sé. Gesù in effetti colpisce,
spiazza, innova a partire - egli stesso lo dice - dal suo rapporto con
Dio, chiamato familiarmente Abbà, il quale gli consegna questa
"autorità" perché egli la spenda a favore degli uomini.
Così
Gesù predica "come uno che ha autorità", guarisce, chiama i discepoli a
seguirlo, perdona... cose tutte che, nell'Antico Testamento, sono di Dio
e soltanto di Dio. La domanda che più volte ritorna nel Vangelo di
Marco: "Chi è costui che...?", e che riguarda l'identità di Gesù, nasce
dalla constatazione di una autorità diversa da quella del mondo,
un'autorità che non è finalizzata ad esercitare un potere sugli altri,
ma a servirli, a dare loro libertà e pienezza di vita. E questo sino al
punto di mettere in gioco la propria stessa vita, sino a sperimentare
l'incomprensione, il tradimento, il rifiuto, sino a essere condannato a
morte, sino a piombare nello stato di abbandono sulla croce. Ma Gesù
resta fedele a Dio, sino alla fine.
Ed è proprio allora - come
esclama il centurione romano ai piedi della croce, nel Vangelo di Marco -
che Gesù si mostra, paradossalmente, come il Figlio di Dio! Figlio di
un Dio che è amore e che vuole, con tutto se stesso, che l'uomo, ogni
uomo, si scopra e viva anch'egli come suo vero figlio. Questo, per la
fede cristiana, è certificato dal fatto che Gesù è risorto: non per
riportare il trionfo su chi l'ha rifiutato, ma per attestare che l'amore
di Dio è più forte della morte, il perdono di Dio è più forte di ogni
peccato, e che vale la pena spendere la propria vita, sino in fondo, per
testimoniare questo immenso dono.
La fede cristiana crede
questo: che Gesù è il Figlio di Dio venuto a dare la sua vita per aprire
a tutti la via dell'amore. Ha perciò ragione, egregio Dott. Scalfari,
quando vede nell'incarnazione del Figlio di Dio il cardine della fede
cristiana. Già Tertulliano scriveva "caro cardo salutis", la carne (di
Cristo) è il cardine della salvezza. Perché l'incarnazione, cioè il
fatto che il Figlio di Dio sia venuto nella nostra carne e abbia
condiviso gioie e dolori, vittorie e sconfitte della nostra esistenza,
sino al grido della croce, vivendo ogni cosa nell'amore e nella fedeltà
all'Abbà, testimonia l'incredibile amore che Dio ha per ogni uomo, il
valore inestimabile che gli riconosce. Ognuno di noi, per questo, è
chiamato a far suo lo sguardo e la scelta di amore di Gesù, a entrare
nel suo modo di essere, di pensare e di agire. Questa è la fede, con
tutte le espressioni che sono descritte puntualmente nell'Enciclica.
Sempre nell'editoriale del 7 luglio, Lei mi chiede inoltre come capire l'originalità della fede cristiana
in quanto essa fa perno appunto sull'incarnazione del Figlio di Dio,
rispetto ad altre fedi che gravitano invece attorno alla trascendenza
assoluta di Dio.
L'originalità, direi, sta proprio nel fatto che la
fede ci fa partecipare, in Gesù, al rapporto che Egli ha con Dio che è
Abbà e, in questa luce, al rapporto che Egli ha con tutti gli altri
uomini, compresi i nemici, nel segno dell'amore. In altri termini, la
figliolanza di Gesù, come ce la presenta la fede cristiana, non è
rivelata per marcare una separazione insormontabile tra Gesù e tutti gli
altri: ma per dirci che, in Lui, tutti siamo chiamati a essere figli
dell'unico Padre e fratelli tra di noi. La singolarità di Gesù è per la
comunicazione, non per l'esclusione.
Certo, da ciò consegue
anche - e non è una piccola cosa - quella distinzione tra la sfera
religiosa e la sfera politica che è sancita nel "dare a Dio quel che è
di Dio e a Cesare quel che è di Cesare", affermata con nettezza da Gesù e
su cui, faticosamente, si è costruita la storia dell'Occidente. La
Chiesa, infatti, è chiamata a seminare il lievito e il sale del Vangelo,
e cioè l'amore e la misericordia di Dio che raggiungono tutti gli
uomini, additando la meta ultraterrena e definitiva del nostro destino,
mentre alla società civile e politica tocca il compito arduo di
articolare e incarnare nella giustizia e nella solidarietà, nel diritto e
nella pace, una vita sempre più umana. Per chi vive la fede cristiana,
ciò non significa fuga dal mondo o ricerca di qualsivoglia egemonia, ma
servizio all'uomo, a tutto l'uomo e a tutti gli uomini, a partire dalle
periferie della storia e tenendo desto il senso della speranza che
spinge a operare il bene nonostante tutto e guardando sempre al di là.
Lei mi chiede anche, a conclusione del suo primo articolo,
che cosa dire ai fratelli ebrei circa la promessa fatta loro da Dio: è
essa del tutto andata a vuoto? È questo - mi creda - un interrogativo
che ci interpella radicalmente, come cristiani, perché, con l'aiuto di
Dio, soprattutto a partire dal Concilio Vaticano II, abbiamo riscoperto
che il popolo ebreo è tuttora, per noi, la radice santa da cui è
germinato Gesù. Anch'io, nell'amicizia che ho coltivato lungo tutti
questi anni con i fratelli ebrei, in Argentina, molte volte nella
preghiera ho interrogato Dio, in modo particolare quando la mente andava
al ricordo della terribile esperienza della Shoah. Quel che Le posso
dire, con l'apostolo Paolo, è che mai è venuta meno la fedeltà di Dio
all'alleanza stretta con Israele e che, attraverso le terribili prove di
questi secoli, gli ebrei hanno conservato la loro fede in Dio. E di
questo, a loro, non saremo mai sufficientemente grati, come Chiesa, ma
anche come umanità. Essi poi, proprio perseverando nella fede nel Dio
dell'alleanza, richiamano tutti, anche noi cristiani, al fatto che siamo
sempre in attesa, come dei pellegrini, del ritorno del Signore e che
dunque sempre dobbiamo essere aperti verso di Lui e mai arroccarci in
ciò che abbiamo già raggiunto.
Vengo così alle tre domande che
mi pone nell'articolo del 7 agosto. Mi pare che, nelle prime due, ciò
che Le sta a cuore è capire l'atteggiamento della Chiesa verso chi non
condivide la fede in Gesù. Innanzi tutto, mi chiede se il Dio dei
cristiani perdona chi non crede e non cerca la fede. Premesso che - ed è
la cosa fondamentale - la misericordia di Dio non ha limiti se ci si
rivolge a lui con cuore sincero e contrito, la questione per chi non
crede in Dio sta nell'obbedire alla propria coscienza. Il peccato, anche
per chi non ha la fede, c'è quando si va contro la coscienza. Ascoltare
e obbedire ad essa significa, infatti, decidersi di fronte a ciò che
viene percepito come bene o come male. E su questa decisione si gioca la
bontà o la malvagità del nostro agire.
In secondo luogo, mi chiede
se il pensiero secondo il quale non esiste alcun assoluto e quindi
neppure una verità assoluta, ma solo una serie di verità relative e
soggettive, sia un errore o un peccato. Per cominciare, io non parlerei,
nemmeno per chi crede, di verità "assoluta", nel senso che assoluto è
ciò che è slegato, ciò che è privo di ogni relazione. Ora, la verità,
secondo la fede cristiana, è l'amore di Dio per noi in Gesù Cristo.
Dunque, la verità è una relazione! Tant'è vero che anche ciascuno di noi
la coglie, la verità, e la esprime a partire da sé: dalla sua storia e
cultura, dalla situazione in cui vive, ecc. Ciò non significa che la
verità sia variabile e soggettiva, tutt'altro. Ma significa che essa si
dà a noi sempre e solo come un cammino e una vita. Non ha detto forse
Gesù stesso: "Io sono la via, la verità, la vita"? In altri termini, la
verità essendo in definitiva tutt'uno con l'amore, richiede l'umiltà e
l'apertura per essere cercata, accolta ed espressa. Dunque, bisogna
intendersi bene sui termini e, forse, per uscire dalle strettoie di una
contrapposizione... assoluta, reimpostare in profondità la questione.
Penso che questo sia oggi assolutamente necessario per intavolare quel
dialogo sereno e costruttivo che auspicavo all'inizio di questo mio
dire.
Nell'ultima domanda mi chiede se, con la scomparsa
dell'uomo sulla terra, scomparirà anche il pensiero capace di pensare
Dio. Certo, la grandezza dell'uomo sta nel poter pensare Dio. E cioè nel
poter vivere un rapporto consapevole e responsabile con Lui. Ma il
rapporto è tra due realtà. Dio - questo è il mio pensiero e questa la
mia esperienza, ma quanti, ieri e oggi, li condividono! - non è un'idea,
sia pure altissima, frutto del pensiero dell'uomo. Dio è realtà con la
"R" maiuscola. Gesù ce lo rivela - e vive il rapporto con Lui - come un
Padre di bontà e misericordia infinita. Dio non dipende, dunque, dal
nostro pensiero. Del resto, anche quando venisse a finire la vita
dell'uomo sulla terra - e per la fede cristiana, in ogni caso, questo
mondo così come lo conosciamo è destinato a venir meno - , l'uomo non
terminerà di esistere e, in un modo che non sappiamo, anche l'universo
creato con lui. La Scrittura parla di "cieli nuovi e terra nuova" e
afferma che, alla fine, nel dove e nel quando che è al di là di noi, ma
verso il quale, nella fede, tendiamo con desiderio e attesa, Dio sarà
"tutto in tutti".
Egregio Dott. Scalfari, concludo così queste
mie riflessioni, suscitate da quanto ha voluto comunicarmi e chiedermi.
Le accolga come la risposta tentativa e provvisoria, ma sincera e
fiduciosa, all'invito che vi ho scorto di fare un tratto di strada
insieme. La Chiesa, mi creda, nonostante tutte le lentezze, le
infedeltà, gli errori e i peccati che può aver commesso e può ancora
commettere in coloro che la compongono, non ha altro senso e fine se non
quello di vivere e testimoniare Gesù: Lui che è stato mandato dall'Abbà
"a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la
liberazione e ai ciechi la vista, a rimettere in libertà gli oppressi, a
proclamare l'anno di grazia del Signore" (Lc 4, 18-19).
Con fraterna vicinanza
Francesco
22/09/2013
Intervista di Papa Francesco a Cività Cattolica
22/09/2013
17/10/2013
Papa Francesco: il cartone animato (dal sito http:
17/10/2013
24/10/2013
Nuova sezione con commenti giornalieri di Don Pino
24/10/2013
24/10/2013
NUova sezione con il commento al Vangelo della Dom
24/10/2013
24/10/2013
Le domande grandi dei Bambini: Padre Botta parla a
24/10/2013
24/10/2013
Gli interventi del Papa su Twitter
24/10/2013
24/10/2013
Sposala e muori per lei - Uomini Veri per Donne Se
24/10/2013
24/10/2013
Sposalo e sii sottomessa - pratica estrema per don
24/10/2013
03/11/2013
Il vangelo di Domenica 3.11.13: la conversione di
03/11/2013
03/11/2013
29.10.13: Testimonianze dalla Siria, i video della
03/11/2013
09/11/2013
Le domande grandi dei bambini (2): perchè le maest
09/11/2013
09/11/2013
I nuovi Unni, Gianfranco Amato, Ed. Fede e Cultura
09/11/2013
16/11/2013
16 novembre 2013, parte il nuovo servizio di notif
16/11/2013
12/12/2013
Testimonianza di Laura
12/12/2013
21/12/2013
Nuovi aggiornamenti della Biblioteca, video, libri
21/12/2013
Alessandra Amoroso: una testimonianza che tocca il
Qui la testimonianza di Alessandra
Il tuo Santo per l'anno 2014
Scegli anche tu il tuo Santo per l'anno 2014!
Natale 2013: il nostro aiuto per i Cristiani del P
Gisella Barreto: da miss dell'America latina a Med
01/02/2014
"Il prodigio che è in te" di Chiara Amirante
01/02/2014
01/02/2014
"La grande storia della Bibbia. Dalla creazione a
01/02/2014
05/02/2014
Febbraio 2014: buone notizie dalla Francia
05/02/2014
L'incredibile storia di Cristian malato di SLA
16/02/2014
Io non credo che Dio esista...
16/02/2014
19/02/2014
Gli articoli di Caterina Taddei, inizia la collabo
19/02/2014
19/02/2014
My beatiful woman, le donne che ci piacciono
19/02/2014
02/03/2014
Omofobia o eterofobia, perchè opporsi ad una legge
02/03/2014
Leggi un resoconto medico sulle sofferenze patite
18/03/2014
15 marzo 2014: il Vescovo a Domagnano, le foto e i
18/03/2014
Don Fabrizio De Michino "Offrola mia sofferenza a
Linda Christy: arrivata a Medjugorje in sedie a ro
Carmen (messicana): "ho incontrato Padre Slavko su
09/06/2014
Maria Pia Pacioni: guarita a Medjugorje
09/06/2014
La testimonianza di Silvia, la ragazza che abbiamo
Per leggere la testimonianza di Silvia, clicca qui
Notiziario di Suor Emmanuel del 15 luglio 2014
La conversione di Francesca, femminista e abortist
Hai saputo dell'incredibile storia di Colton?
19/07/2014
Voglio la mamma di Mario Adinolfi
19/07/2014
La confessione del Ministro Marianna Madia
02/08/2014
Il perdono di Assisi, il regalo di San Francesco p
02/08/2014
La storia di Don Ivan
Notiziario di Suor Emmanuel del 15/08/2014
23/08/2014
La bellissima intervista a Filippo Di Mario missio
23/08/2014
23/08/2014
I racconti del Pellegrinaggio alla Madonna del Fag
23/08/2014
26/08/2014
Trentatreesimo anniversario delle apparizioni di M
26/08/2014
La testimonianza di Padre Eugenio La Barbera, part
L'intervista ai nostri amici Patrick e Nancy
16/09/2014
Notiziario di Suor Emmanuel del 15 09 2014
16/09/2014
Qui trovi l'ultimo notiziario di Suor Emmanuel
02/10/2014
Pellegrinaggio delle 7 Chiese, settembre 2014
02/10/2014
02/10/2014
Domagnano incontra il Vescovo per la festa di San
02/10/2014
07/10/2014
Sentinelle in piedi a Rimini, 5 ottobre 2014 - Le
07/10/2014
07/10/2014
Costanza Miriano, sposati e sii sottomessa, una do
07/10/2014
18/10/2014
Costanza Miriano, il secondo libro, Elisa ci porta
18/10/2014
Notiziario di Suor Emmanuel del 12/11/2014
21/03/2015
Don Pietro Zago dal Pakistan
21/03/2015
Ciao Don Pietro,
E’ un po’ che volevo scriverle per sapere come va, ma stamattina ho appreso del terribile attentato alle due chiese di Lahore.
Sono molto preoccupato. Come sta? Il luogo dove sono accaduti gli attentati sono lontani dal suo centro? Anche voi siete a rischio?
Ho letto che la folla inferocita ha poi aggredito e ucciso due persone ritenute complici dell’attentato e questo ha aggiunto il male al male.
Proprio questo venerdì ho pregato per lei e per i suoi fratelli, perché Papa Francesco ha indetto per il 13 marzo le “24 ore per il Signore”.
Un abbraccio nel Signore e mi faccia sapere,
Paolo
Carissimo Paolo grazie del contatto.
Si, abbiamo bisogno di preghiere non solo per la nostra sicurezza ma in particolare affinche' la violenza subita non diventi a sua volta crudele vendetta,come purtroppo lo sta diventando per alcuni gruppi di giovani.
Ti invio in allegato una breve descrizione o narrativa dei fatti che ho preparato come risposta a familiari ed amici che chiedono notizie.
Continuate a pregare come i nostri giovani studenti lo stanno facendo.
Auguro a te, famiglia e membri del gruppo una quaresima ricca di Spirito Santo.
Tuo amico don Peter
Bombe contro i cristiani, 2 attentati in Pakistan
Le esplosioni durante la messa a Lahore.
Il bilancio è di almeno 16 morti e 78 feriti
15.3.2015
I talebani pachistani di “Jamaat ul Ahrar” (JuA) hanno rivendicato i due attentati contro due chiese cristiane (di cui una cattolica, la nostra) avvenuti oggi a Lahore durante la celebrazione della messa domenicale. Noi salesiani abbiamo la scuola tecnica a circa duecento metri di distanza. Due dei nostri studenti sono stati feriti mentre, passando nel momento dell’esplosione davanti alla parrocchia cattolica, stavano tornando a casa dalla nostra stessa cappella dove avevano appena finito la celebrazione della quarta domenica di Quaresima da me celebrata.
I morti, secondo un bilancio provvisorio, sono saliti a 16 e i feriti circa un ottantina di cui molti gravissimi.
Il portavoce di Jua, Ihsanullah Ihsan, ha fatto sapere che gli attacchi continueranno «fino a quando la sharia non sarà imposta nel Paese”. La Sharia e’ l’interpretazione piu rigida del Corano che incita alla guerra santa chiamata “Jihad”
Testimoni hanno riferito che la rapida azione di una guardia di sicurezza ha impedito che il bilancio fosse più alto. Le esplosioni sono avvenute in un quartiere chiamato “Yuhannabad” (Citta di Giovanni) a maggioranza cristiana e si sono succedute a pochi minuti di distanza.
Un testimone, Amir Masih, ci ha raccontato:
«Ero seduto in un negozio vicino alla chiesa, quando un’esplosione ha scosso la zona. Mi sono precipitato sul posto e ho visto una guardia di sicurezza lottare con un uomo che stava cercando di entrare nella chiesa. Dopo che non è riuscito nel suo intento, si è lasciato esplodere» «Ho visto parti del suo corpo volare in aria», ha detto l’uomo, aggiungendo che anche la guardia è morta. Si venne poi a sapere che le guardie uccise erano due. Che Appena saputa la notizia dell’attacco ho inviato due dei nostri maestri sul luogo. Venuti a conoscenza di due nostri studenti feriti (di cui sopra) li hanno accompagnati nell’ospedale. Niente di grave.
Invece nelle immagini televisive che sono apparse lungo tutto il pomeriggio abbiamo riconosciuto alcuni genitori dei nostri studenti che si abbracciavano e piangevano, alcuni accompagnando uno dei loro famigliari steso sulla barella verso le tante ambulanze che arrivavano una di seguito all’altra sul piazzale della chiesa. Poi immagini sempre piu’ crude di pezzi di corpo sparsi ovunque. L’attacco e’ avvenuto durante l’offertorio. Per fortuna le due guardie al portone sono riuscite a fermare il kamikaze e quindi l’esplosione e’ avvenuta solo all’entrata della chiesa che era zeppa. Pensate alla carneficina se fosse riuscito a farsi esplodere in mezzo ai fedeli! Noi queste due guardie le consideriamo eroi perche hanno dato la vita per inpedire una mattanza ancora peggiore.
Quanto e’ avvenuto rimane comunque per tutti noi impegnati nell’educazione nelle nostre scuole cristiane in Pakistan un monito che presto o tardi potremmo facilmente essere nuove vittime di tali barbarita’... da Peshawar a Youhannabad. Oggi, 16 di Marzo, per noi Cristiani giorno di lutto, di preghiera e di dimostrazioni pacifiche. Sempre piu’, in questa repubblica Islamica, la nostra sicurezza rimane nelle mani di Dio che tutto vede e che a tutto provvede.
In Don Bosco,
Don Pietro
NB: Aggiungo ora, il giorno dopo, che purtroppo le dimostrazioni non sono state pacifiche e che dopo il funerale sono scoppiate da parte di gruppi di giovani emozionalmente carichi, violenze selvagge lungo le strade che il governo ha faticato a spegnere con forze speciali military di Rangers.
26/04/2016
Pellegrinaggio delle sette chiese maggio 2016
26/04/2016