Articoli religiosi, testi religiosi
07/12/2012
Le poesie di Checco Guidi dedicate a Medjugorje
07/12/2012
Checco Guidi è stato un partecipante speciale del nostro pellegrinaggio a Medjugorje nel 2012; è riuscito con le sue poesie ad unirci quando, appena partiti, ci guardavamo ancora con timore l'un l'altro; sciolta la tensione iniziale le sue ulteriori poesie ci hanno allietato per tutto il pellegrinaggio, facendoci scoprire un poeta vero, bravo non solo a far suscitare sorrisi, ma anche momenti di commozione profonda grazie alla sua fede vera e ai bellissimi versi che da questa scaturiscono (vedi ad esempio "Presenza").
Come ringraziamento per questi doni, abbiamo pensato di aggregare alcune delle poesie che ci ha declamato durante e dopo il viaggio (una delle quali è anche inedita, scritta appositamente per noi), in un unico documento che vi invitiamo a visionare.
Grande Checco e grazie di essere stato con noi ai piedi della Gospa.
Brochure "Adozione spirituale del bambino concepit
Fac-simile di lettere/mail per Asia Bibi
16/02/2013
Catechesi Domagnano: documenti
16/02/2013
Il tuo Santo per il 2014
17/02/2013
11 febbraio 2013: un nuovo pastore
17/02/2013
21/02/2013
Adorazione di Fiorentino, allegati 2013
21/02/2013
03/03/2013
Medjugorje 2 giugno 2012: lettura del messaggio da
03/03/2013
03/03/2013
Medjugorje 2 giugno 2012: saluto alla Gospa dopo l
03/03/2013
03/03/2013
Medjugorje 2 giugno 2012: l'apparizione (2)
03/03/2013
03/03/2013
Medjugorje 2 giugno 2012: l'apparizione
03/03/2013
03/03/2013
Medjugorje 2 giugno 2012: la Veggente prima dell'a
03/03/2013
03/03/2013
Medjugorje 2 giugno 2012: attesa dell'apparizione
03/03/2013
03/03/2013
Medjugorje 2 giugno 2012: attesa dell'apparizione
03/03/2013
03/03/2013
Medjugorje 2 giugno 2012: attesa dell'apparizione
03/03/2013
Preghiera per l'elezione del nuovo Papa
08/03/2013
La via della Vita
08/03/2013
15/03/2013
Papa Francesco: le omelie di Card. Bergoglio
15/03/2013
Intervista all'attore che ha impersonato Gesù nel
29/03/2013
Inaugurazione Bassorilievo dedicato a don Giussani
29/03/2013
06/04/2013
Pellegrinaggi: volantini e altro materiale
06/04/2013
13/04/2013
Gruppo di Preghiera in ricordo di William Berti, a
13/04/2013
14/04/2013
Manif pour tous: documenti
14/04/2013
09/06/2013
Le musiche di Medjugorje
09/06/2013
20/06/2013
Papa Francesco: gli interventi
20/06/2013
19/10/2013
29 OTTOBRE INCONTRO A DOMAGNANO SULLA SIRIA
19/10/2013
24/10/2013
Gli interventi del Papa su Twitter
24/10/2013
03/11/2013
Il Rosario del Lunedì: indicazioni stradali
03/11/2013
Per raggiungere la casa di Marisa Berti seguite queste indicazioni:
- scendendo da San Marino, prendete la strada di Cailungo, dopo il Brico trovate un tratto pianeggiante e quindi di nuovo una discesa (via Ranco), sulla destra dopo 200 metri imboccate via Furini al n°1, la casa d'angolo, con la Madonnina di Medjugorje in giardino, è quella di Marisa;
- salendo da Rimini, prendete la strada di Cailungo, a sinistra all'Electronics, dopo alcune curve e circa 500 metri, trovate via furini, terza via sulla sinistra.
Se avete problemi o cercate un passaggio chiamate Massimo (335.761.26.93) o Giuliano (342.941.28.28)
Locandina Medjugorje 2014
09/11/2013
Pellegrinaggio in Terra Santa dal 9 al 17 gennaio
09/11/2013
22/12/2013
Presentazione di Cittadella Cielo (Chiara Amirante
22/12/2013
Il nostro aiuto per i Cristiani del Pakistan
02/03/2014
Omofobia o eterofobia, perchè opporsi ad una legge
02/03/2014
Appunti dal convegno Omofobia o Eterofobia, perché opporsi ad una legge ingiusta, NOVAFELTRIA 27 febbraio 2014 Ore 21,00
Relatori: Gianfranco Amato, don Gabriele Mangiarrotti. Moderatore: Federico Nanni.
1. Serve una legge contro omofobia?
La legge comprime sempre la libertà personale, quindi ogni nuova legge andrebbe preliminarmente valutata in termini di reale necessità nella società; in altri stati come l'America questa valutazione viene fatta prima di ogni nuovo provvedimento legislativo, mentre in Italia siamo purtroppo in una condizione completamente diversa.
In questo quadro si innesta la proposta di legge Scalfarotto contro il presunto fenomeno della Omofobia, ma l'Italia è veramente un paese omofobico?
Secondo il Pew Research Institute (http://www.pewresearch.org/) no! L'Italia a discapito delle sue radici cattoliche, un elemento spesso visto come un elemento che genera omofobia, è tra i paesi che meglio accettano i comportamenti omosessuali, con una percentuale del 74% degli intervistati, dietro la civilissima Inghilterra (76%) e la laica Francia (77%).
http://www.pewresearch.org/fact-tank/2013/06/12/americans-are-less-accepting-of-homosexuality-than-canadians-western-europeans-and-religion-may-be-one-explanation/
Anche un recente sondaggio della Swg 'Scenari dell'Italia che cambia' dimostra come gli italiani hanno vari timori sul futuro, identificano vari soggetti che temono, tra cui l'Europa ad esempio, ma non l'omosessualità.
http://www.renatochisso.it/index.php/2013/12/05/scenari-di-unitalia-che-cambia-sondaggio-swg/
In un apposito studio per la camera dei deputati, l’ISTAT descrive un paese che manifesta una 'non avversità' al fenomeno omosessuale, con la maggioranza degli italiani che affermano di NON avere problemi alla convivenza con omosessuali o con il fatto che possano avere unioni civili; diverso è solo l'orientamento, apertamente negativo, circa la possibilità che possano adottare bambini, ma questo è un altro tema, essendoci una terza persona, il bambino, titolare di diritti non si può parlare di omofobia.
http://www.istat.it/it/archivio/62168
A tutt'oggi in Italia NON esiste nessuna causa per discrimininazione nell'ambito lavorativo in Italia e già l'articolo 3 della costituzione consentirebbe una tale difesa qualora esistessero situazioni di discriminazione.
Ma non basta!
L'OSCAD, un corpo di polizia appositamente creato contro le discriminazioni, (http://www.poliziadistato.it/articolo/22017/) ha fornito i dati sul presunto fenomeno omofobico! In oltre 3 anni sono stati rilevati solo 83 casi, circa 28 all'anno, uno ogni due milioni di cittadini, di presunti episodi omofobici; presunti in quanto si tratta di un osservatorio che come tale non emette sentenze, ma riceve solo segnalazioni e le tratta. 84 casi per giustificare una legge che limita, come vedremo, pesantemente le libertà civili degli individui? Ma andiamo avanti.
Sulla stampa 'liberale' Piero Ostellino del Corriere della sera è stato il primo a chiedersi perché una tutela particolare per omosessuali, maggiore di rulla che avrebbe un eterosessuale? La reazione è stata violenta, con attacchi personali e richieste di licenziamento del giornalista, libertà di pensiero a senso unico?
http://archiviostorico.corriere.it/2013/agosto/03/Gli_errori_della_legge_anti_co_0_20130803_bf05295a-fbff-11e2-a8b4-642bc7e0ec80.shtml
2. I contenuti della legge
Dato per appurato che non esiste una necessità di questa legge, passiamo ad esaminarne i contenuti.
Non esiste una definizione di omofobia nel progetto di legge, questo contrasta con i principi basilari del diritto, in quanto la fattispecie sanzionabile sarà stabilita dai giudici, in pratica si avrebbe un reato stabilito su basi soggettive ex post e non oggettive ex ante, che ricorda drammaticamente la situazione di alcuni regimi illiberali come l'unione Sovietica, dove con il reato di “avversione al socialismo” si nascondeva la semplice epurazione degli oppositori.
Se poi si arriverà alla situazione inglese avremo il paradosso di una definizione del reato di omofobia basata sulla percezione di discriminazione della vittima, quindi un reato che a discrezione della vittima esiste o meno, un altro palese colpo ai principi di base del diritto di un paese che voglia dirsi moderno e liberale.
Inoltre la legge introduce un principio di discriminazione che potrà poi essere seguito da un processo di “adfermative actions” per la tutela delle minoranze. Di cosa si tratta? E’ presto detto, se si consolida il principio di una minoranza discriminata questa va protetta con azioni concrete, come il meccanismo delle quote; potremo quindi avere sistemi di agevolazione tramite accesso privilegiato a determinati diritti delle persone omosessuali? Come la casa o il lavoro? Certo, sulla scorta di quanto fatto ad esempio con le quote rosa (qualcuno parla già di quote viola per gay, lesbiche e trans gender) si potranno avere apposite iniziative di tutela di queste minorante. Ma chi certifica chi è il soggetto da proteggere se l’identità di genere è una condizione soggettiva? Sarà forse lo stesso soggetto ad autocertificare di essere di una categoria protetta e quindi da difendere? Ma siamo proprio sicuri che questo non apra la porta ad una autocertificazione di comodo per l’accesso al lavoro, ad esempio? Siamo certi che in determinate regioni con alto tasso di disoccupazione non ci sarà una rincorsa a dirsi omosessuali per partecipare, ad esempio, ad appositi concorsi pubblici?
Una diretta conseguenza del progetto di legge, qualora approvato, sarà in capo ai presunti oppositori. Sostenere pubblicamente le posizioni della Chiesa Cattolica sarà passibile di denuncia con rischio di pene detentive e, nella prima versione della legge, anche a “corsi di rieducazione” che rimandano inevitabilmente ai campi di rieducazione di alcuni regimi comunisti dell’oriente (cfr. il bellissimo film Killing Fields http://youtu.be/92zK2w78J-c ).
I Presidenti di associazioni rischiano fino a 6 anni di reclusione, gli associati 4 e non basterà invocare l’emendamento “Salvavescovi” in quanto secondo lo stesso Scalfarotto questo non copre dalla legge, se non nel chiuso delle Chiese, quindi ogni posizione pubblica, fatta anche da un religioso, sarebbe passibile di omofobia.
D'altronde anche i recenti casi Barilla e Piccinelli (http://www.tempi.it/arcigay-attacca-prete-appello-contro-legge-omofobia) ci dicono che siamo già in un regime che colpisce le opinioni contrarie.
Ma chi potrebbero essere gli oppositori? Chiunque anche solo semplicemente sostenga che gli atti omosessuali sono definiti come intrinsecamente disordinati dal Catechismo della Chiesa Cattolica, se ciò comporterà per una presunta vittima o per un terzi la percezione di un comportamento omofobico.
Tra l’altro la modalità tecniche con la quale è stata redatta la legge equipara l’omofobia all’odio razziale, per cui dire che un bianco non possa sposare una nera (o viceversa) sarà come dire che un uomo non può sposare un altro uomo (ovviamente anche per il caso di due donne).
In estrema sintesi quindi si delinea il rischio di introdurre un reato di opinione nel nostro ordinamento, che richiama alla mente il “psico reato” di Orwell nel suo capolavoro “1984”, il pensiero contrario sarà giudicato omofobico.
D'altronde anche i recenti casi Barilla (http://www.tempi.it/barilla-scuse-legge-omofobia-famiglia-gay#.UxNfoc6hbhc) e Piccinelli (http://www.tempi.it/arcigay-attacca-prete-appello-contro-legge-omofobia) ci dicono che siamo già in un regime che colpisce le opinioni contrarie, anche se con qualche voce fuori dal coro (http://archiviostorico.corriere.it/2013/ottobre/05/Politicamente_corretti_caduti_nel_ridicolo_co_0_20131005_a7dc67b0-2d83-11e3-baa1-1b34d4b0197b.shtml ).
I fautori di questo “nuovo ordine” non considerano ogni opinione contraria per quanto essa è ma solo come una pericolosa minaccia alla propria stessa esistenza, questo le reazioni sopra descritte e, in generale, l’assoluta assenza di volontà di confronto, in un clima di reciproca convivenza e accettazione (vedi caso di Casale Monferrato http://www.tempi.it/omofobia-casale-monferrato-giuristi-vita#.UxNiEs6hbhc, convegno di Firenze http://www.culturacattolica.it/?id=17&id_n=34656, convegno a Roma http://www.lastampa.it/Page/Id/1.1.1108454797 e protesta contro accesso alla messa ad Imola http://www.giuristiperlavita.org/joomla/component/content/?view=featured&cdpetitions_limitstart=50&start=84 ).
In questo clima si inquadra anche il decalogo che l’UNAR ha predisposto per i giornalisti in tema (http://www.tempi.it/avviso-ai-giornalisti-cattolici-ecco-come-non-scrivere-un-articolo-con-tic-omofobici#.UxNjcs6hbhc), indicazioni inquietanti, che rimandano alle veline del Minculpop.
Quanto sopra descrive il quadro di azioni di contrasto alle opinioni contrarie in atto, ma vi sono anche iniziative di specifica ed attiva introduzione delle idee della lobby LGBT, come si evidenzia bene nel caso dell’opuscolo dell’UNAR (http://www.tempi.it/gender-in-classe-ecco-i-libri-che-insegneranno-agli-scolari-italiani-ad-essere-piu-moderni-dei-loro-genitori-omofobi#.UxNnQ86hbhc) oggetto anche di una interpellanza di parlamentari (http://www.tempi.it/omofobia-interpellanza-ncd-al-senato-sugli-opuscoli-unar-si-blocchi-la-loro-distribuzione-nelle-scuole#.UxNnF86hbhc), anche a seguito della quale si è finalmente alzato il velo su una vicenda che rischiava di passare nella generale indifferenza (http://www.agenparl.it/articoli/news/economia/20140218-giustizia-giuristi-per-la-vita-dimissioni-di-marco-de-giorgi-dell-unar), su cui anche Piero Ostellino del Corriere della Sera ha espresso il proprio parere, ridicolizzando il tutto, con un atteggiamento condivisibile, ma che non deve portare a minimizzare quanto successo (http://www.fondazionesanbenedetto.it/pagine-di-sistema/articoli/governo-il-burocrate-ignora-il-senso-del-ridicolo/).
Tra l’altro questi opuscoli mettono in secondo piano le famiglie nell’educazione dei figli su temi cardine come quelli della sessualità, mettendo in secondo piano i principi dell’art. 26 della Dichiarazione dei Diritti dell’uomo del 1948, introdotti proprio per evitare il ripetersi di situazioni come quelle di pochi anni prima, in cui uno stato aveva inculcato tramite l’educazione scolastica un quadro di valori contrario alla vita e al rispetto umano.
E veniamo alla famigerata Direttiva Europea “Standard per l’educazione sessuale in Europa”, che suddivide i giovani in fasce, da 0 a 4 anni, da 5 a 6, da 7 a 12, da 13 a 15 e da 15 in poi e che presenta la sessualità come mero fattore tecnico, avulso da ogni criterio etico e morale. Tanto per avere un’idea nella prima fascia si prescrive la piena conoscenza della propria sessualità e dell’altrui, la masturbazione precoce e i primi concetti di identità di genere (http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=18601). Alcuni paesi sono già partiti per la concreta realizzazione dei principi della Direttiva arrivando a risultati “drammatici” per l’educazione dei bambini della prima fascia di età (http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=18601), che per fortuna, per il momento, hanno scatenato la protesta dei genitori.
4. L’iter parlamentare del progetto di legge
L’iter parlamentare del disegno Scalfarotto inizia a giugno 2013 e il 9 luglio 2013 viene approvato un primo testo base dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, che prevede tre aspetti principali:
- introduce nel nostro ordinamento giuridico il concetto di identità di genere, definita come la percezione di appartenere al sesso femminile o maschile, indipendentemente dal proprio sesso biologico;
- estende le tutele della legge Reale Mancino (promulgata per contrastare antisemitismo e nazismo) alle categorie degli omosessuali e transessuali;
- una pena accessoria a seguito della condanna per la rieducazione del reo, tramite apposite sessioni di lavoro presso associazioni LGBT.
L’11 luglio, due giorni dopo, l’associazione Giuristi per la Vita (http://www.giuristiperlavita.org/) da l’allarme e arrivano a proporre una petizione per fermare questa proposta di legge. L’appello viene accolto da alcuni siti (www.culturacattolica.it, www.tempi.it, http://www.lanuovabq.it/it/home.htm) e nel giro di pochi giorni si raccolgono circa 20.000 firme che svegliano l’interesse alla contrapposizione del progetto di legge.
Il 20 luglio con un emendamento dei due relatori, Scalfarotto e Leone, viene modificato il testo base, eliminando il concetto di identità di genere e la pena accessoria, il progetto di legge rimane con un articolo unico per l’estensione alla omofobia delle tutele della legge Reale Mancino.
Il 5 agosto 2013 la legge viene incardinata alle camere e si rinvia tutto alle camere alla ripresa dei lavori; il 17 settembre il parlamento vota la costituzionalità della legge e subito dopo viene introdotta un’aggravante di omofobia per tutti i reati del Codice Penale, con un aumento delle pene della metà e dall’altra parte con un emendamento di Scelta Civica definito impropriamente “Salva Vescovi”, ma in realtà così non è, in quanto si sostiene che eventuali affermazioni omofobe o discriminatorie effettuate all’interno di associazioni religiose non dovrebbero essere punite. E’ però evidente che un tale emendamento non potrà reggere di fronte alla Corte Istituzionale, sarebbe come ammettere che un’associazione di persone che commettono un reato li rende non punibili, una aberrazione giuridica.
Lo stesso Scalfarotto ha affermato che le affermazioni omofobe potranno essere eseguite solo all’interno delle associazioni religiosi, ma non all’esterno; come si può ben capire questo emendamento non protegge alcunché e genererà solo ulteriore confusione.
Ora il progetto di legge è passato al Senato della Repubblica, in discussione alla Commissione Giustizia, e la situazione è preoccupante, perché si tende a reintrodurre i due aspetti eliminati, come l’identità di genere e la rieducazione. Il 16 gennaio 2014 il relatore PD ha dato parere favorevole a due emendamenti per la reintroduzione dei due punti e quindi bisognerà tenere la guardia molto alta nei successivi passi della legge.
E TU COSA NE PENSI?
14/03/2014
Omofobia o eterofobia? Identità di genere? Educazi
14/03/2014
Pellegranaggio delle Sette Chiese 2014
17/07/2014
I martedì di Don Gabriele su Tribuna
17/07/2014
22/08/2014
Pellegrinaggio alla Madonna del Faggio 2014
22/08/2014
12/10/2014
Gli hobbit della compagnia dell'Agnello - allegati
12/10/2014
03/04/2017
Homelia Mons.Hoser del 1 aprile 2017 a Medjugorje
03/04/2017
Omelia di Mons. Hoser a Mejugorje il 1 Aprile 2017
Carissime fratelli e sorelle, questa volta parlerò in Francese. Scusatemi perché non ho ancora imparato la bellissima lingua Croata.
Siamo attorno all’altare del Signore nella Quinta Domenica di Quaresima e abbiamo due settimane che ci separano dalla Pasqua. Fra una settimana è la Domenica delle Palme. Fra due settimane, dopo la Settimana Santa, celebreremo la più grande Festa Cristiana: la Festa di Pasqua, la Festa della Risurrezione.
Le Letture della Parola di Dio di oggi parlano proprio della Risurrezione. Esse ci mostrano tre prospettive sulla Risurrezione, tre modi di vedere la Risurrezione.
La prima prospettiva è quella storica: il primo punto di vista è la storia. Sappiamo che Gesù Cristo è figlio dell’uomo e Figlio di Dio e ha vissuto su questa terra nella Terra Santa, in Palestina. Sappiamo che è stato preannunciato dai Profeti, come fece il Profeta Ezechiele che abbiamo letto oggi. Egli elenca le parole di Dio, trasmette le Parole di Dio e dice: “Io apro i vostri sepolcri e vi faccio uscire dalle vostre tombe.” E poi ripete: “Apro i vostri sepolcri e vi faccio uscire: vi faccio uscire dai vostri sepolcri.” Questa è la profezia. Egli vede già la venuta del Messia. Noi sappiamo che Gesù è morto ed è risorto. Questo è il fondamento della nostra fede: senza questo fondamento della risurrezione la nostra fede sarebbe vuota.
La seconda prospettiva è la prospettiva liturgica della Quaresima: è il cammino della Quaresima. Per quaranta giorni noi abbiamo pregato e preghiamo ancora, abbiamo digiunato e digiuniamo ancora, siamo diventati più generosi verso il mondo e verso i fratelli e lo facciamo ancora. Questo spirito quaresimale è ben noto qui. Questo cammino liturgico è il cammino di preparazione.
Ma ci mostra la terza prospettiva: è la prospettiva della nostra vita, la vita di ciascuno di noi. Noi viviamo per la Risurrezione, noi camminiamo verso la risurrezione. Noi passiamo attraverso la morte per risorgere. Risuscitare è l’obiettivo finale della nostra vita: lo scopo finale della nostra vita è la Risurrezione. Su questo cammino dobbiamo risuscitare, pensando già in anticipo a questa prospettiva finale.
La risurrezione parziale è la nostra Conversione. Gesù ha detto: “Il corpo morirà.” Ma Egli parla anche della morte dell’anima perché la morte dell’anima è qualcosa di molto più grave, il pericolo della morte dell’anima è molto più grave, perché potremmo morire per l’eternità, per sempre. E dunque tutte le volte che noi ci convertiamo, quando ritorniamo a Dio e alla vita eterna, Lui è la vita eterna, ci rivolgiamo sempre a Lui, ci indirizziamo verso l’Amore perché Dio è Amore, l’Amore che ci fa vivere: viviamo dall’Amore. L’Amore è misericordioso e ci dona la pace interiore e la gioia di vivere.
Ma ci sono due condizioni. La prima condizione è la fede. Prima di compiere i miracoli Gesù ha chiesto la fede, e ha chiesto: “Tu credi che io possa farlo?” “Sì, Signore, io credo, lo credo fortemente, lo credo davvero.” Questa fede apre il cuore alla conversione. Questa apertura del cuore avviene per mezzo della Confessione, per mezzo del Sacramento della Riconciliazione, per mezzo della Misericordia. Il nostro cuore si apre, si purifica e si riempie di Spirito Santo, con tutta la Trinità. Cristo ce lo conferma. Quando nel Libro dell’Apocalisse dice che sta alla porta del nostro cuore e bussa. Se la Santissima Trinità dimora dentro di noi, noi diventiamo il Tempio di Dio, il Tempio della Santissima Trinità, il Santuario di Dio.
Desidero tornare alla prospettiva storica. Nei prossimi giorni leggeremo nei Vangeli che la cerchia dei nemici di Cristo si stringe sempre più. E c’è qualcuno che Lo segue, che Lo segue sul cammino della Sua Passione: è la Sua Madre, la Beata Vergine Maria. Lei è vicina, soffre con Lui. Sente la sua impotenza.
San Giovanni Paolo II ha detto che questa era una fede difficile. Spesso la chiamiamo la Madonna dei sette dolori, la Madonna Addolorata. Lei ha vissuto il dolore e la sofferenza nella sua vita. La sua sofferenza è cresciuta insieme alla sofferenza di Cristo fino ai piedi della Croce. Quando facciamo la Via Crucis, nella preghiamo, alla quarta stazione vediamo Maria che incontra Suo figlio Gesù.
Il Vangelo ci dice che Lei è stata testimone della sua morte terribile sulla Croce. Ha preso tra le sue braccia questo Corpo torturato, quasi distrutto, del Suo Figlio, massacrato.
La tradizione cristiana ci dice che la Madonna ha incontrato Gesù Risorto prima di Maria Maddalena.
Nella prospettiva della vita di ciascuno di noi, nella prospettiva della Risurrezione Lei è qui, Lei ci accompagna, ci segue, partecipa alle nostre sofferenze, alle nostre Passioni, ai nostri dolori, se viviamo queste sofferenze nella prospettiva di Cristo. Lei ci aiuta a salvarci, ci aiuta ad arrivare alla Conversione. Noi dobbiamo riscoprire questa Sua presenza spirituale.
Soprattutto qui noi La chiamiamo “Regina della Pace”.
Nelle Litanie della Beata Vergine Maria ci sono dodici invocazioni alla Regina, l’Invocazione “Regina della Pace” è proprio alla fine. Maria è Regina.
Noi contempliamo i Misteri Gloriosi nel Rosario, e La contempliamo Regina del Cielo e della terra. Meditiamo nei Misteri Gloriosi la Sua Incoronazione come Regina del Cielo e della terra.
Lei partecipa a tutte le caratteristiche del Regno di Suo Figlio, di Colui che è stato Creatore del Cielo e della terra.
Il Suo è un Regno universale, e Lei è ovunque, e ovunque è consentito venerare la Beata Vergine Maria. Noi La ringraziamo per la Sua costante presenza accanto a ciascuno di noi.
Regina della Pace è il frutto della Conversione. Lei introduce la pace nel nostro cuore, e per mezzo di questo diventiamo uomini pacifici, tranquilli, nelle nostre famiglie, nella nostra società, nei nostri paesi.
La Pace è minacciata nel mondo intero. Il santo Padre Francesco ha detto che la Terza Guerra Mondiale è già presente in certe parti del mondo, e le guerre più terribili sono le guerre civili che avvengono tra io popoli dello stesso paese.
Cari fratelli e sorelle, io ho vissuto 21 anni in Ruanda, in Africa. Nel 1982 è apparsa lì la Beata Vergine Maria. La Madonna ha previsto il genocidio in Ruanda: l’ha detto dieci anni prima. A quell’epoca le persone non hanno capito niente dei suoi messaggi sul genocidio. Quel genocidio ha ucciso in tre mesi un milione di persone. Le apparizioni della Beata Vergine Maria in Ruanda sono state già riconosciute. Lei è riconosciuta come si è presentata: come Madre della Parola Eterna, proprio nella prospettiva della mancanza di pace.
La venerazione della Madonna, come intesa qui, è molto importante per il mondo intero. Preghiamo per la Pace perché le forze distruttive sono oggi immense. Crescono continuamente scontri nelle famiglie e nella società, in vari paesi. Abbiamo bisogno dell’intervento del Cielo. La presenza della Beata Vergine Maria è uno di questi interventi, dell’iniziativa di Dio. Perciò voglio incoraggiarvi, confortarvi ed esortarvi come Inviato Speciale del Santo Padre. (E’ seguito un caloroso e lungo applauso.)
Diffondete in tutto il mondo la Pace attraverso la Conversione del cuore. Il miracolo più grande di Medjugorje sono le Confessioni, il Sacramento della Riconciliazione, del Perdono e della Misericordia. Questo è il Sacramento della Risurrezione. Io ringrazio tutti i Sacerdoti che vengono a confessare qui. Anche oggi sono qui 50 sacerdoti per confessare, al servizio del popolo di Dio.
Ho lavorato tanti anni in paesi occidentali, come in Belgio e in Francia, e posso dire che la Confessione è sparita, la confessione personale non esiste più, eccettuato qualche caso raro. Il mondo si secca, i cuori si seccano, il male si moltiplica, i conflitti si moltiplicano. Cerchiamo di essere apostoli della Buona Novella della Conversione e della Pace nel mondo.
Ho sentito qui queste parole: gli infedeli sono coloro che non hanno ancora conosciuto l’Amore di Dio. Chi ha toccato l’Amore di Dio, la Misericordia di Dio non può resistere a questo dono, una volta toccato questo Amore di Dio. Noi vogliamo schierarci con coloro che salvano la vita. Noi siamo testimoni di coloro che salvano il mondo.
I Francescani mi hanno detto che vengono qui pellegrini di circa 80 paesi del mondo. Significa che questo invito si è diffuso fino ai confini del mondo, come ha detto Cristo quando ha mandato i suoi apostoli: “Andate fino ai confini della terra.”
Voi siete testimoni dell’Amore di Cristo, dell’Amore di Sua Madre e dell’Amore della Chiesa. Il Signore vi rafforzi e vi benedica!
(E’ seguito ancora un caloroso e prolungato applauso da parte di tutta l’Assemblea).
(Trascrizione del testo integrale a cura di P. Armando Favero)